PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] prime prove di predicatore nel 1570 a Sarzana e a Pisa. Ordinato sacerdote, Cosimo I lo invitò a tenere il ciclo quaresimale del 480 titoli) fu donata dal duca di Savoia alla biblioteca deicappuccini di Torino, dove in larga parte è ancora presente.
...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] trovò ospitalità nel convento deicappuccini. Nel 1648 venne accolto come novizio dai cappuccini di Conegliano, dove mentre predicava a Rovereto, M. ricevette dai superiori l'ordine di compiere una lunga missione nella Germania sudoccidentale.
Il ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] costituzioni della Congregazione, ispirandosi agli statuti dei gesuiti, dei caracciolini e deicappuccini. Dal nuovo papa, Gregorio XV, con breve del 18 nov. 1621 G. ottenne l'elevazione della sua Congregazione a Ordine religioso di voti solenni e l ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] i locali dell'ex convento dei minori osservanti, s'adoperò per il ritorno deicappuccini in Fossano.
Quando venne a la quaresima 1841 il F. non esitava a definire pericolosa per l'ordine pubblico la smania di leggere che si voleva eccitare in tutti.
...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] 1559 fu eletto da Paolo IV vicario generale dell'Ordinedei conventuali, succedendo a Giovanni Antonio da Cervia, anche 1960), pp. 88-94; G. Abate, Conferme dei vicari generali cappuccini date dai maestri generali conventuali. 1528-1619, in ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] monasteri, favorì in modo particolare alcuni Ordini come i cappuccini, i gesuiti e, soprattutto, i 'Inst. hist. belge de Rome, V (1925), pp. 29, so; L. von Pastor, Storia dei papi..., XII, Roma 1930, pp. 164, 194, 228 s., 242, 384 s.; XIII, ibid ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] cristologico caratterizzava la predicazione e le devozioni deicappuccini e dei minori osservanti. Consapevole fin dall’infanzia propria, l’ordinazionedei chierici senza lettere dimissioriali dei vescovi. Il 15 maggio 1741, la Regola dei «Minimi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] la grande attenzione della Propaganda Fide, l'impegno dei gesuiti e deicappuccini furono ben presenti al F. sino alla sua nel reperire milizie e tentar di ostacolare, "nonostante gl'ordini limitati" e "la tenuità del soldo", la concorrenza degli ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] clero regolare, intessendo e mantenendo rapporti con i responsabili dei vari ordini mendicanti, intervenendo con diplomazia ogni volta che si evidenziavano problemi. Solo l'arrivo deicappuccini fu vissuto da lui con qualche difficoltà, che portarono ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] perspicacia: osservò, informò, eseguì onestamente i generici ordini che provenivano dalla Curia. In realtà, nell' prese corpo, il D. coordinò la massiccia azione propagandistica deicappuccini a cui indicò, inoltre ai richiami all'esercizio della ...
Leggi Tutto
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...