GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] ordine. Destinato finalmente in Congo dalla congregazione di Propaganda Fide l'8 giugno 1648, insieme con altri 31 cappuccini Saccardo, Congo e Angola con la storia dell'antica missione deicappuccini, a cura di Emilio da Cavaso, Venezia 1983, ad ...
Leggi Tutto
CABRINI, Francesco
Adriano Prosperi
Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] di "seguitar Iesu Christo crucifixo et nudo", predicando la rottura completa con ogni tipo di Ordine religioso tradizionale.
Vestito, come gli altri, alla maniera deicappuccini, con una tonaca scura, scalzo e recando in mano un crocifisso, il C. si ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] Aldini 306; B. Mazzara, Leggendario francescano, ovvero Istorie dei santi e altri uomini illustri che fiorirono nelli tre Ordini di S. Francesco, Venezia 1722, II, pp. 175-202; V. Bonari, I cappuccini della provincia milanese, Crema 1898, pp. 167-175 ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante [...] delle calunnie giunse al punto che si rese necessario un preciso ordine ai legati, richiesto al papa dal cardinal di Lorena, per cui , per esempio, che risale a lui l'introduzione deicappuccini in diocesi e che le resistenze incontrate dalla sua ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] . Maria in Cosmedin, con la dispensa per avere preso gli ordini sacri fuori dal tempo prescritto; il 13 sett. gli affidò presso la chiesa dei Lucchesi, il 25 ott. 1717. Fu sepolto in una tomba assai modesta nella chiesa deiCappuccini, dopo aver ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] Presto risultò chiaro che oltre a queste motivazioni di ordine generale l'intransigenza spagnola celava il desiderio di ottenere della Immunità e del Buon Governo e fu protettore deicappuccini.
Le sue ricchezze, minutamente descritte nel testamento, ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] da Forli, definitore generale, che andava scrivendo uno spicilegium dell'Ordine dal titolo Annali dei minori cappuccini, finché nel capitolo del 1884 fu nominato archivista generale dell'Ordine. In queste funzioni, anche se non pervenne ad un ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco Maria
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] ad abbracciare la vita monastica. Il 9 nov. 1663 optò per la regola deicappuccini e da questa data fu utilizzato dall'Ordine come oratore: incarico per il quale dové intraprendere numerosi viaggi, anche fuori d'Italia, riportando una notevole ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] egli pose la prima pietra della chiesa di S. Nicolò deicappuccini (come testimonia una iscrizione del 1661sulla facciata della chiesa); ascritto a numerose Congregazioni. protettore dell'Ordinedei premostratensi, fu nella commissione ristretta di ...
Leggi Tutto
DOLERA (De Olera, D'Olera), Clemente
Anna Maria Giraldi
Nacque a Moneglia, nella diocesi di Genova, il 20 giugno 1501 (e per questo fu detto anche Monilianus). Giovanissimo, fu domestico presso il convento [...] si trasferì a Bologna dove entrò a far parte dell'Ordinedei frati minori osservanti di quella provincia.
Compì i suoi predicazione del Vangelo. Introdusse inoltre nella città di Foligno i cappuccini e i domenicani.
Negli stessi anni il D. fu eletto ...
Leggi Tutto
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...