COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] del secolo eseguì S. Agostino che fonda il suo Ordine, per il duomo di Pozzuoli, andato distrutto nell'incendio Urbino), e la serie di tele che si conservano nella chiesa deicappuccini a Pesaro: La Natività, L'Angelo annunciante e La Vergine ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] per la conversione dei protestanti, fra le quali era particolarmente attiva quella deicappuccini di Colonia. contro il quale si diresse immediatamente l'azione del C. che ne ordinò la cattura. L'azione tuttavia fallì per il tradimento del Bargello e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] a questa reputazione, nel capitolo generale del 22 maggio 1643 fu eletto generale deicappuccini. Il suo nome era gradito all'invadente cardinale protettore dell'Ordine, Antonio Barberini senior, che nel 1638 aveva imposto d'autorità al generale ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] nell’Archivio storico di Propaganda Fide e nell’Archivio dell’Ordinedei frati minori conventuali di Roma v. supra e A. De Aldershot 1990; Ignazio da Seggiano, L’opera deicappuccini per l’unione dei cristiani nel Vicino Oriente durante il secolo ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] rovina, il convento deicappuccini e la chiesa di S. Savino, poi restaurati e restituiti all'Ordine dall'Emiliani.
Il nella prefazione a Odi e idilli, come suoi "prototipi": nell'ordine, Anacreonte, Orazio, Ovidio, Catullo, Tibullo, Properzio (pp. 7 ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] un clamoroso tentativo di conversione dell’ex generale deicappuccini, Bernardino Ochino, fuggito apostata dall’Italia nell’ di eresia che gli furono rivolte da membri autorevoli dell’Ordine. Il maestro del Sacro Palazzo, Bartolomeo Spina, che già ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordinedei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] Costantinopoli l'abate Pietro Mechitar, che, nel convento deicappuccini e con l'appoggio del G., istituì una Terra Sancta, I, in Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Ordine francescano, n.s., a cura di G. Golubovich, Quaracchi 1921, ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] abbondano di particolari sugli scontri, anche fisici, tra riformati e cappuccini e di lamentele per la povertà e l'abbandono in cui in Piemonte, Varallo 1945, p. 458; P.M. Sevesi, L'Ordinedei frati minori (lezioni storiche), II, 2, Milano 1960, p. 59 ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] contrasto (egli si dovette giustificare dall'accusa di avere imposto ai suoi domenicani il modo di vita deicappuccini), ma neppure mancò l'appoggio dell'Ordine, il cui maestro generale concesse o confermò al B., il 30 maggio 1580, la facoltà di ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] dei religiosi e il 13 ottobre 1860 segretario dei Brevi. Fu, inoltre, protettore dei conventuali (14 sett. 1852) e deicappuccini Romae 1834; Sommaria esposizione per ordine alfabetico degli ordini e delle leggi relative all'ecclesiastica ...
Leggi Tutto
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...