MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] in seguito al duro attacco sferrato contro l'opera del Boverio e l'Ordinedeicappuccini dal francescano Jacques de Riddère, sulle prerogative del ministro generale deicappuccini e sulla forma del loro abito, M. rispose con un'apologia dello storico ...
Leggi Tutto
CASIMIRO da Marsala
Stanislao da Campagnola
Nacque a Marsala nella famiglia Casani nell'anno 1676 ed entrò nell'Ordinedeicappuccini, probabilmente a Erice (Trapani), verso il 1695. Completati gli [...] a Marsala il 15 ag. 1762.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. gener. deicappuccini, ms. AB. 127: Michelangelo M. Patti da Partinico, Trattato cronol. sull'origine dell'Ordine de'frati minori cappuccini, della di lor venuta in questo Regno di Sicilia (c. 1759 ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Saluzzo
Paolo Cozzo
ZACCARIA da Saluzzo (al secolo Giovanni Battista Boverio). – Nacque a Saluzzo nel 1568, figlio di Matteo, allora governatore del re di Francia, sotto il dominio del quale [...] Borri, La data di nascita di san Serafino da Montegranaro, in Spiritualità e cultura nell’età della riforma della Chiesa. L’Ordinedeicappuccini e la figura di San Serafino da Montegranaro, a cura di G. Avarucci, Roma 2006, pp. 201-204; G. Ingegneri ...
Leggi Tutto
RENATO, Francesco
Luca Addante
RENATO, Francesco. – Con tale nome è noto uno degli esponenti dell’ala radicale del movimento valdesiano, che Aldo Stella (1969, pp. 26 s.) ha proposto d’identificare [...] fondata (Addante, 2010, pp. 80-84, 176-178).
Nato a «Cotrone» in data incerta, il futuro Renato entrò nell’Ordinedeicappuccini, svolgendo l’ufficio di predicatore e forse vivendo per qualche tempo nel convento di Anticoli, presso l’odierna Fiuggi ...
Leggi Tutto
THIENE, Giulio
Giorgio Caravale
– Nacque a Vicenza il 4 novembre 1502 da Antonio. Nulla è noto per quanto riguarda la madre.
Nel 1530 compare come figura di spicco di una delle molte «congregazioni» [...] , tra cui spiccano le «prediche di fra Bernardino stampate in Zenoa», cioè le prediche dell’ex generale dell’Ordinedeicappuccini, ormai esule in Svizzera, Bernardino Ochino, stampate a Ginevra nel 1542 (Archivio di Stato di Venezia, Sant’Uffizio ...
Leggi Tutto
CRESPI, Francesco
Carlo Francovich
Figlio di Antonio, nacque ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu educato durante i primi anni dell'adolescenza da uno zio, probabilmente a Venezia. Quindi si [...] parigino lo troviamo incamminato verso Roma, per regolarizzare la sua posizione di ecclesiastico e rientrare nell'Ordinedeicappuccini, secondo quanto affermò al giudice istruttore; ma più probabilmente intraprese questo viaggio come emissario di ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Ragusa
Dario Busolini
MICHELANGELO da Ragusa. – Michele Bosdari nacque nel 1653 (fu battezzato il 10 luglio) a Ragusa in Dalmazia (Dubrovnik) da Francesco, esponente di una famiglia [...] di governo vi furono il decreto con il quale, accogliendo un voto del capitolo (promosso da p. Gianfrancesco Mattacodi da Scandiano), l’Ordinedeicappuccini venne posto sotto la protezione di Maria, con il titolo di Immacolata, e la conferma delle ...
Leggi Tutto
GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena)
Mario De Gregorio
Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] degli anni Sessanta, la decisione di entrare nell'Ordinedeicappuccini. L'assai scarsa preparazione culturale costituì però un de Sacri Chiodi, cc. 23r-40v; B.X.16: Documenti autentici dei miracoli operati dal beato Teio da Siena, cc. 1r-22r; B.VII ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ORAZIO della Penna (al secolo Luzio Olivieri)
Elena De Rossi Filibek
Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, nel novembre del 1680, ultimo figlio del conte Orazio Olivieri e di una Francesca [...] (di cui si ignora il casato), nel castello che apparteneva alla famiglia fin dal 1483.
Entrò nell'Ordinedeicappuccini l'8 nov. 1700 nel convento di Pietrarubbia dopo avere trascorso l'anno di noviziato a Cingoli.
Nel 1712 fu scelto per partecipare ...
Leggi Tutto
LIENA, Nicolao
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo e Maddalena di Paolo Balbani, entrambi appartenenti alla cerchia del patriziato cittadino; dal matrimonio nacquero anche Michele, [...] per ascoltare il predicatore Bernardino Ochino, e di reperire un luogo atto a edificare un convento per il nuovo Ordinedeicappuccini. Nel 1542 esercitò l'ufficio di auditore di Rota nella città pontificia di Bologna, e fece rappresentare nella sua ...
Leggi Tutto
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...