PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] addetti, per cui la metropoli occupa un posto di prim'ordine nell'economia italiana. Seguono numerosi centri di pianura, ricchi progetto di Piazza S. Carlo, l'erezione della chiesa deicappuccini a Torino (poi malamente alterata) e l'inizio del ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] s'è avuto in Colombia uno sviluppo storico-filologico di prim'ordine, che, sorto nel periodo delle lotte per l'indipendenza, s in tartaruga; S. Ignazio, S. Domenico e la chiesa deiCappuccini, tutte di eleganti linee architettoniche. Il chiostro di S. ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] fukə) e più spesso i (rəzzilə"orciuolo", ecc.).
Nell'ordine delle consonanti, c'è da fare un'importante osservazione. Una sezione di tipo siculo di S. Martino, della Selva, deiCappuccini, le camerette sotterranee precedute da pozzetto o da corridoio ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] e per asilo dei figli dei pescatori, e la caserma (ex convento) deicappuccini a Chioggia per dare ricovero alle vedove dei marinai e . Va infine rilevato che per l'ordinamentodei servizî dei Ministeri dei lavori pubblici, dell'agricoltura e delle ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] dopo la redazione della prima pianta di Atene per opera deicappuccini francesi (1658 circa), si ha tra il 1670 e il per importanza hanno riscontro con gli scavi di Olimpia; ultimi in ordine di tempo sono gli scavi degl'Italiani a Rodi e nelle isole ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] . Seguendo gl'itinerarî si puòstabilire presso a poco così l'ordine topografico dei tre gruppi di essi: 10 il cimitero con la chiesa nel sottosuolo dell'antica Achradina, presso la Latomia deiCappuccini, annessa alla chiesa di S. Giovanni, la ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] , padrona del mare, agli ordini dell'ammiraglio Persano. Scopo principale, anzi unico, della squadra sarda doveva essere quello di controbattere le artiglierie nemiche e specialmente quelle di Monte deiCappuccini, Monte Pulito ed altre elevate ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordinedei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] testa e il collo di colore.
I Cappuccini sono colombi con remiganti e timoniere lunghissime la coda sono di colore. Le tinte fondamentali dei triganini sono il nero, il sauro e il caldano a mezzo di colombi era ordinata regolarmente in Oriente. Nella ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] nella maniera del Palladio. Nelle facciate delle chiese deicappuccini e degli scolopî è il primo annunzio del classicismo 1339 essa è sede del processo tra la Polonia e l'Ordine Teutonico. Alle chiese di legno subentrano allora chiese di pietra; ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] barba. È tradizionale e proverbiale la barba deicappuccini. Vi sono però talune famiglie francescane che non curano l'"onor del mento". S. Antonio di Padova e i suoi seguaci sono sbarbati. L'ordine domenicano aborre anch'esso dalla barba. Più tardi ...
Leggi Tutto
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...