BENZI, Bernardino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia, da nobile famiglia originaria del Piemonte, il 16 luglio 1688. Prese l'abito della Compagnia di Gesù il 1° giugno 1705 nel noviziato di S. Ignazio [...] studi teologici (1718-21) ed essere, quindi, ordinato sacerdote. Per sette anni, dal 1723 al 1730, scalpore: due rigoristi cappuccini, Girolamo da Castelfranco II, s. l. 1762, pp. 8-18 (tre lettere dei B. al patriarca di Venezia, 1744-45), 18-22, 24; ...
Leggi Tutto
GENUINO, Vespasiano
Luciana Cataldo
, Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia (Vaccari, p. 99).
Scarse [...] scolpito nel 1588 per la cattedrale di Gallipoli su ordine del vescovo della città, lo spagnolo Sebastiano Quintero Ortis afferma Boraccesi (p. 395), il Crocifisso nel convento dei padri cappuccini di Rutigliano, nei pressi di Bari, acquistato forse ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] e dell'Umbria. Nel 1566 passò nel Collegio dei cardinali dall'ordine diaconale a quello presbiteriale e divenne arcivescovo di clero, restaurò il palazzo vescovile, introdusse nella città i cappuccini, per i quali fece anche costruire una chiesa e un ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Castello (B. de' Cordoni da Città di Castello)
Paola Zambelli
Nato intomo all'anno 1471 da una nobile famiglia tifemate, già nell'infanzia si segnalò per la sua carità. Il padre, Cordone [...] di un tono così alto che solo pochissimi dei discepoli potevano intenderli. Dei testi di questi due libri infatti non del generale dell'Ordine, Vincenzo Lunel e del card. Grimani, legato a Perugia, riprodotto a cura del cappuccino Ieronimo Molfetta, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Enzo
Tiziano Ascari
Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] lo chiamò subito a far parte, come uno dei 27 consiglieri del primo ordine, del Consiglio da lui istituito a Ferrara; nel 1863; P. Donato da S. Giovanni in Persiceto, I conventi dei frati minori cappuccini della prov. di Bologna, I, Budrio 1956, pp. 8 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Conegliano
Rotraut Becker
La prima notizia sicura su di lui è l'anno del suo ingresso nell'Ordinecappuccino, il 1589. Resta sconosciuto il cognome, mentre la sua provenienza si ricava [...] XVI secolo. Come cappuccino F. ebbe numerosi incarichi riguardanti la costruzione di edifici dell'Ordine e fu apprezzato come a Monaco e, di questo anno soltanto si conserva l'elenco dei definitori eletti, con F. al primo posto. Nello stesso 1610 ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Bergamo
Marco Palma
Nacque probabilmente nel 1568 dal conte Gian Antonio, membro del ramo Martinengo della famiglia Colleoni, combattente a Lepanto su una galera armata dalla città di Bergamo. [...] alla sua qualità di cappuccino e alla data della morte, avvenuta nel convento bergamasco del suo Ordine il 14 marzo 1635 opere di C. si trova in Ilarino da Milano, Biblioteca dei frati minori cappuccini di Lombardia (1535-1900), Firenze 1937, pp. 89- ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1734 da Marzio Domenico, duca di Maddaloni, primogenito di una delle principali famiglie del Regno.
Nel 1743 Giacomo Casanova, per la prima [...] C. aveva sposato nell'anno 1755 donna Vittoria Guevara dei duchi di Bovino, e per averne un figlio edificare ampia chiesa accanto al convento de' cappuccini". Il primogenito Marzio Domenico venne alla luce dal Carafa. Per ordine del re fu istituita ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] era presente nella mente dei due fratelli l'idea di istituire un nuovo ordine religioso. Finalmente il 28 nov. 1721, superate alcune resistenze opposte dalle congregazioni religiose presenti a Castellazzo (cappuccini, agostiniani, serviti), timorose ...
Leggi Tutto
VALERIO da Venezia
Dario Busolini
VALERIO da Venezia (Giuseppe Ballardini). – Nacque a Venezia, intorno al 1548, dalla famiglia Ballardini che lo battezzò con il nome di Giuseppe.
L’infanzia, la giovinezza, [...] biobibliografici cappuccini si limitano alle sue opere.
Entrato tra i cappuccini, ricevette l’ordinazione suddiaconale con il proprio nome da religioso, indizio di un’avvenuta ricomposizione dei rapporti con i superiori.
Dopo il 4 ottobre, data della ...
Leggi Tutto
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...