MARIANO da Alcamo
Dario Busolini
MARIANO da Alcamo. – Nacque ad Alcamo, in Sicilia, da Nicolò Bonafini, originario di Savoca, nel Messinese, e da Caterina Russo, tra il 1555 e i primi anni Sessanta [...] aveva lo scopo di introdurre l’Ordinecappuccino nei territori imperiali dove erano fortemente , I, 1, Brescia 1753, pp. 352 s.; Rocco da Cesinale, Storia delle missioni deicappuccini, II, Roma 1872, pp. 635 s.; F.M. Mirabella, Una lettera del p. ...
Leggi Tutto
SIMONE di SAINT ALBANS
A. Lawrence
(o Simon Master)
Miniatore attivo nella seconda metà del sec. 12° presso l'abbazia di St Albans al tempo dell'abate Simon (1167-1183). Artista prolifico e influente, [...] risorse, mantenendo inoltre due o tre scribi di prim'ordine nella propria stanza. Egli scrisse inoltre a Richard, priore eseguiti per committenti inglesi. Il più lussuoso, la Bibbia deiCappuccini (Parigi, BN, lat. 16743-6), fu quasi certamente ...
Leggi Tutto
GAETANO MARIA da Bergamo (al secolo Marco Migliorini)
Dario Busolini
Marco Migliorini nacque a Bergamo il 25 febbr. 1672, primogenito di Marco Antonio e Lucia Maffeis, agiati mercanti di tessuti. Fu [...] in retorica, logica, filosofia e diritto, scelse la vita religiosa nell'Ordinedei frati minori cappuccini, rivelando una vocazione maturata attraverso la frequentazione dei teatini della sua città. Proprio in onore di Gaetano da Thiene, il ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Modena (al sec. Camillo Montecuccoli)
Gaspare De Caro
Nacque il 2 luglio 1578 nel castello di Polinago, nel Frignano, da Ferramonte Montecuccoli e da Anna, della medesima illustre famiglia. [...] ai venti anni belle lettere nello Studio di Modena e scienze a Ferrara; quindi, il 18 maggio 1598, entrò nell'Ordinedei frati minori cappuccini, assumendo il nome di A. da Modena e compiendo il noviziato a Ravenna sotto la guida del p. Gregorio da ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Balbano (Balvano)
Nicola De Blasi
Nacque a Balvano (Potenza) nei primi anni del sec. XVI e vestì l'abito dei frati minori cappuccini. Assai stimato per la profonda dottrina e la santità [...] , Bari 1926, pp. 63-65, 283, 285; Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell'Ordinedei FF. MM. cappuccini, Parma 1940, p. 73; Emanuele Martina da Francavilla, Cronaca dei Frati minori cappuccini di Puglia, Bari 1941, pp. 51, 53-58, 59, 90 ...
Leggi Tutto
BERNARDINO d'Asti (Bernardinus Palladius, Bernardino Palli, Bernardino Pallido)
Leandro Perini
Nacque nel castello di Rinco presso Asti verso il 1484, dal conte Bonifacio Palli. Della sua formazione [...] di pietà e di cultura, prima ministro provinciale per la provincia romana, poi procuratore dell'Ordine. Verso la fine del 1533 passò nelle file deicappuccini insieme con Giovanni da Fano, Bernardino Ochino e altri; se ne ignorano tuttavia le ragioni ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Colpetrazzo
Leandro Perini
Nacque a Colpetrazzo nel contado di Todi il 25 nov. 1514 da Niccolò Croli e da certa Franceschina, "mediocri fortuna praeditis" (così Boverius, Annalium…, II, [...] da Siena" (Historia, I, p. 6). I frati più anziani dell'Ordine furono allora invitati a mandare al vicario quante notizie fossero in grado di produrre sulle vicende iniziali deicappuccini. Anche B. inviò un manoscritto a Girolamo da Montefiore, il ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Piotr Bieganski
Originario della Valsolda, nacque verso il 1647; si hanno notizie solo della sua attività di architetto e imprenditore edile in Polonia; morì a Varsavia il 19 apr. 1721 [...] e dedicata alla Trasfigurazione. La chiesa, che si richiama a quella deicappuccini a Roma, è a tre navate con cappelle laterali.
Fra le interno con stucchi ornamentali e v'introdusse l'ordine toscanico maggiore; all'esterno le torrette laterali ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Simone
Tommaso Scalesse
Architetto attivo a Roma fra la fine del sec. XVII e l'inizio del XVIII; il rapporto di parentela con gli artisti Costanzi, contemporanei, non risulta da sommarie ricerche [...] dello scorso secolo che di tutti gli ordini un sol ordine componeva" (Marchesi, 1863).
Più grande E. Da Alençon, Il terzo convento deicappuccini in Roma. La chiesa di S. Nicola de Portiis, S. Bonaventura e S. Croce dei Lucchesi, Roma 1908, p. 41; ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA da Palazzuolo (al sec. Francesco Antonio Ceraso)
Elvira Gencarelli
Nacque nel 1672 a Palazzuolo (Aquino).
Nel 1690 andò a Napoli per studiare letteratura, filosofia e diritto, e l'8 dic. [...] fine del Seicento, Napoli 1929, pp. 23, 72; Id., Giambattista Vico epigrafista, Napoli 1930, pp. 22-24; F. da Mareto, Tavole dei Capitoli generali dell'ordinedei FF.MM. Cappuccini, Parma 1940, p. 251; Lexicon Capuccinum, Romae 1951, coll.95, 1811. ...
Leggi Tutto
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...