ROMUALDO da Parma
Dario Busolini
ROMUALDO da Parma (Aquilante Ugolini di Castellina). – Nacque a Parma l’11 maggio 1590 (o nel 1587 secondo il Libro delle professioni fatte a Faenza citato da Giuseppe [...] (aiutato dai gesuiti, dal guardiano del convento cappuccino cittadino Antonio Scutellari da Parma e da altri frati, gran parte dei quali morì) si prodigò nell’assistenza ai malati e nel mantenimento dell’ordine in città. Terminata l’emergenza a Parma ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Citta di Castello
Dario Busolini
TOMMASO da Città di Castello. – Nacque a Città di Castello nel 1492 dalla famiglia Gnotti, non si conosce il nome dei genitori.
Indirizzato agli studi letterari [...] raccolta di meditazioni sui misteri della Vergine Maria.
Fonti e Bibl.: Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell’Ordinedei Frati minori cappuccini, Parma 1940, ad ind.; Francesco da Vicenza, Cenni biografici scritti dal p. Lattanzio da ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Rimini
Gabriele Ingegneri
MICHELANGELO da Rimini (al secolo Giuseppe Francesco Frioli). – Figlio di Luigi e di Maria Stella Neri, nacque a Rimini il 24 sett. 1803 da famiglia benestante [...] a Cesena. Terminato l’anno di prova compì gli studi di filosofia e teologia e fu ordinato sacerdote il 27 marzo 1826.
La Provincia deicappuccini di Bologna, che comprendeva la città stessa, Ferrara e le Legazioni della Romagna, si stava riprendendo ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Severo Antonio Giacco)
Nicola De Blasi
Nacque a Napoli il 28 sett. 1672, da Domenico e da Anna Corbo. Iniziò i suoi studi umanistici presso i gesuiti e dimostrò ben [...] 1932, p. 66; G. Natali, il Settecento,Milano 1936, pp. 374, 1121 s.; Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell'Ordinedei FF. MM. Cappuccini,Parma 1940, p. 209; Lexicon Capuccinum,Romae 1951, coll.211 s.; Dictionnaire d'Histoire et de Géogr ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] gli estesi insediamenti messi in luce sui colli deiCappuccini e del Guasco, oltre alle tombe rinvenute sulle vi furono mandate due legioni veterane di Cesare, che erano state agli ordini di Antonio. Dopo la battaglia di Azio, A. fu sottoposta ad una ...
Leggi Tutto
BALASSI, Mario
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] copia della Trasfigurazione di Raffaello (ora nella chiesa romana deicappuccini di S. Maria della Concezione) per don Taddeo dei suoi giorni, l'artista, molto devoto, diede ordine che fossero distrutti i quadri "sconvenienti" da lui dipinti, ordine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Montecuccolo
Dario Busolini
Nacque a Montecuccolo nel Modenese (oggi comune di Pavullo nel Frignano), il 13 ott. 1621, figlio di Cesare Cavazzi - qualificato come "marzadro" del [...] con ricerche documentarie a Luanda, presso l'Ordine e presso Propaganda Fide. Il volume ha . 152-165; T. Filesi - I. De Villapadierna, La "Missio antiqua" deicappuccini nel Congo (1645-1835). Studio preliminare e guida delle fonti, VI, Roma 1978 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Narni
Dario Busolini
Nacque a Narni, presso Terni, nel 1560, terzogenito di Pietro Mautini, auditore del cardinale P.D. Cesi, e di Antea Alberti. Fu battezzato con il nome di Ottavio.
Entrato, [...] testimonianze del primo secolo, a cura di C. Cargnoni, I-V, Perugia 1993, ad indices; G. Mautini da N. e l'Ordinedei frati minori cappuccini fra ,500 e ,600, a cura di V. Criscuolo, Roma 1998; V. Criscuolo, G. Mautini da N. (1563-1632): predicatore ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio Maria.
Giuseppe Caridi
– Nacque a Bagnara (Calabra) l’11 giugno 1687 da Francesco, principe di Motta San Giovanni e quarto duca di Bagnara, e da Giovanna Lanza e Moncada, dei baroni di [...] file ecclesiastiche, divenendo il primo monaco dell’ordinedei benedettini e conseguendo il secondo la nomina episcopale su sua stessa disposizione venne sepolto nella chiesa deicappuccini, nella cappella intitolata alla Madonna della Ss. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Pistoia
Dario Busolini
Nacque nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta Ippoliti. Secondo la tradizione, G. decise di farsi religioso dopo avere visto morire la giovane moglie, [...] della teologia bonaventuriana tra i cappuccini.
Fonti e Bibl.: Sisto da Pisa, Storia deicappuccini toscani, I, Firenze 1906, ad indicem; Ilarino da Milano, I frati minori cappuccini, in Il contributo degli ordini religiosi al concilio di Trento ...
Leggi Tutto
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...