CENTI, Bonaventura (Bonaventura da Venezia, Bonaventura Veneto)
Gaspare De Caro
Nacque da Onorio, negli ultimi anni del secolo XV.
Non è noto il luogo di nascita, che è forse da identificare in Venezia, [...] di eresia rivolte all'Ochino e della sua fuga, divenne un implacabile persecutore deicappuccini veneziani e giunse sino a falsificare un ordine del Consiglio dei dieci perché essi fossero espulsi da Venezia. Tuttavia rimase in ottimi rapporti con ...
Leggi Tutto
PAOLO da Salo
Dario Busolini
PAOLO da Salò (Antonio Bellintani). – Nacque intorno al 1530 a Gazzane, attualmente frazione del Comune di Roè Volciano presso Salò, da Bellintano Bellintani, mercante asceso [...] luoghi del suo noviziato, degli studi fino al grado di predicatore, dell’ordinazione sacerdotale e dei conventi a cui fu assegnato. Tra il 1570 e il 1572 fu uno dei cappellani cappuccini inviati da Pio V sulle galee pontificie che presero parte alle ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Bologna (al secolo Floriano Toselli)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, da Bartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] s. Francisci…, Roma 1936, p. 200; G. Casati, L'Indice dei libri proibiti, III, Milano-Roma 1939, p. 42; Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell'Ordinedei FF. MM. Cappuccini, Parma 1940, p. 226; Melchior a Pobladura, Historia gen. Ordinis ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Bartolomeo
Stefano Tabacchi
RUSPOLI, Bartolomeo. - Nacque a Toma il 25 agosto 1697 da Francesco Maria Ruspoli Marescotti, primo principe di Cerveteri, e da Isabella Cesi di Giuseppe Angelo, [...] collegio Tolomei, fu inizialmente destinato a entrare nell’Ordinedei cavalieri di Malta. La famiglia scelse poi di di età. Fu in seguito tumulato nella chiesa dell’Immacolata concezione deicappuccini, a Roma.
Fonti e bibl.: M. Guarnacci, Vitae et ...
Leggi Tutto
BAVA BECCARIS, Fiorenzo
Raffaele Colapietra
Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione [...] Il 22 maggio, m concomitanza con la liberazione deicappuccini detenuti. per i fatti di corso Monforte, Leone il 16 giugno 1898 e decorato della croce di grande ufficiale dell'Ordine militare di Savoia, il B lasciò il servizio attivo nel febbraio ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Cremona (al secolo Picenardi)
Eduardo Melfi
L'esistenza di questo sacerdote cappuccino è validamente documentata solo dai primi di giugno del 1630, vale a dire dal momento della sua ammissione, [...] la citazione sulla morte, è il Processo autentico sul servizio deicappuccini nella peste del 1630 a Milano, conservato in un dell'Ordine, per accertare "le gesta degne di essere inserite negli Annali" dell'Ordine stesso, compiute dai cappuccini in ...
Leggi Tutto
MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani)
Dario Busolini
Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordinedei frati minori cappuccini, avvenuto [...] nel locale collegio dei gesuiti. Ordinato sacerdote, chiese di diventare missionario, ottenendone la licenza il 5 apr. 1688, dopo la morte dei genitori.
Il 7 ott. 1689 partì da Genova per Lisbona e da qui per la missione cappuccina del Congo. Tale ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Sansepolcro
Gabriele Ingegneri
MICHELANGELO da Sansepolcro (al secolo Giuseppe Ruoti). – Nacque a Sansepolcro il 19 marzo 1742 da Antonio Ruoti e da Teresa Parigi. Il 19 apr. 1757 vestì [...] ), a cura di Felice da Porretta, Firenze 1932, pp. 76 s.; Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell’Ordinedei frati minori cappuccini, Parma 1940, p. 252; Melchior a Pobladura, Historia generalis Ordinis fratrum minorum capuccinorum, III ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Antonio Cioffi o Cioffo)
Salvatore Bono
Nato a Napoli nel 1628, a ventiquattro anni entrò nel convento deicappuccini di Caserta, avendo già prima ricevuto la tonsura [...] SS. Trinità di Torre del Greco, ex convento deicappuccini, donde sono stati trasferiti alla Bibl. Nazionale di 300 ff. contenente copie di lettere scritte dal cappuccino alle autorità centrali dell'Ordine e ad altri confratelli, e risalenti in ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonio
Alessio Russo
– Secondogenito maschio del nobile napoletano Giovanni Antonio Sanseverino e di Enrichetta Carafa, nacque, verosimilmente a Napoli, dopo il 1477.
Suoi fratelli furono [...] arbitro risolse una disputa tra osservanti e conventuali. Fu poi fermo sostenitore della sopravvivenza del compromesso Ordinedei frati minori cappuccini, che con Paolo III rischiò di essere accorpato agli osservanti o soppresso. Non mancò inoltre di ...
Leggi Tutto
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...