ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] Per favorire le conversioni al cattolicesimo istitui presso la chiesa deicappuccini, che egli aveva chiamato a Colonia nel 1611, una delle riforme (De remediis adhibendis), con valutazioni di ordine generale circa i rapporti tra il pontefice e l' ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Gerolamo
Daniele Sanguineti
– Nacque probabilmente nel 1691. Il biografo Carlo Giuseppe Ratti fissò la nascita di questo artista nel «sobborgo di San Pier d’Arena» in un’umile famiglia guidata [...] tabernacolo per la chiesa deiCappuccini a Lisbona, realizzandoli, secondo Ratti, sulla base dei disegni forniti da Lorenzo tutto simile al tabernacolo eseguito, simultaneamente, per lo stesso ordine di Genova.
Non si hanno sue ulteriori notizie in ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] aveva acquistato una "vigna" in collina, vicina al Monte deicappuccini.
Nel dicembre del 1598 il L. faceva ritorno in IV, Firenze 1861, pp. 9 ss.; G. Claretta, Dell'Ordine Mauriziano nel primo secolo della sua fondazione e del suo grand'ammiraglio ...
Leggi Tutto
ARACRI, Gregorio
Giovanni Cervigni
Nacque a Stallettì, presso Squillace (Catanzaro), nel 1749 da Francesco e Teresa Capricotto. Nel 1763 vestì l'abito cappuccino e due anni dopo professò i voti, assumendo [...] rientro in Calabria. Dopo aver rifiutato un invito deicappuccini francesi di trasferirsi a Parigi per lavorare in l'istituzime della "Cassa Sacra" portava alla soppressione degli ordini monastici in Calabria e l'A. si secolarizzava, riassumendo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri)
Paola Zambelli
Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] (e non Castelvecchio, come erroneamente nel Mazzuchelli). Vestito l'abito deicappuccini a Faenza il 16 dic. 1631, fece professione un anno più tardi, e presto venne investito dal suo Ordine di molti incarichi: fu guardiano a San Martino d'Este (1648 ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giuseppe Egidio Paolo (Nicola da Lagonegro)
Stefania Nanni
– Nacque a Lagonegro il 10 marzo 1707 da Carlo, mastro carpentiere, e da Cecilia Mazzaro, tessitrice di panni. Il M. ebbe due sorelle [...] .
L’attività predicatoria gli garantì l’apprezzamento all’interno dell’Ordinecappuccino: il 18 maggio 1761 fu nominato postulatore generale presso la congregazione dei Riti per seguire le cause deicappuccini già beati o morti in concetto di santità ...
Leggi Tutto
VELZI, Giuseppe Carlo Filippo (in religione Giuseppe Maria)
Glauco Schettini
– Nacque l’8 marzo 1767 a Como da Carlo e da Caterina Terrani, e fu battezzato venti giorni più tardi nella parrocchia di [...] paterno. Il 12 dicembre 1785 pronunciò i voti solenni nell’Ordine. A Roma si dedicò agli studi di teologia presso il dei conventi romani dei carmelitani dell’antica osservanza, dei minori osservanti, dei conventuali, dei barnabiti e deicappuccini ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Caprarola il 14 agosto 1651 da Paolo II, marchese di Proceno, e da Olimpia Cesi.
Il padre aveva intrapreso la carriera militare, raggiungendo il grado [...] sposa era posta per ordine del papa (dopo Ordine dello Spirito Santo offertagli da Luigi XIV.
Ebbe quattro figli: Gaetano, l’erede, Olimpia, Giovan Giorgio, Cornelia.
Morì a Roma il 10 ottobre 1712.
Volle essere seppellito nella chiesa deicappuccini ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque attorno al 1610 dal conte Augusto Manfredo (1587-1637), cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata, e da Margherita Biandrate di San [...] nuovo e centrale anche negli affari di famiglia. Nel 1648 egli comprò una vigna situata nei pressi del Monte deiCappuccini a Torino, affidando il progetto di rifacimento a Giovanni Andrea Garabello, ingegnere ducale legato alla famiglia Scaglia.
Nel ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] 1865) e terminando gli studi presso il convento di Tivoli. Ordinato sacerdote a Frascati il 17 marzo 1866, nel 1867 il titoli esaminavano la storia francescana in generale e quella deicappuccini in particolare: Il paradiso serafico (Sant'Agnello 1888 ...
Leggi Tutto
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...