EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] da Forli, definitore generale, che andava scrivendo uno spicilegium dell'Ordine dal titolo Annali dei minori cappuccini, finché nel capitolo del 1884 fu nominato archivista generale dell'Ordine. In queste funzioni, anche se non pervenne ad un ...
Leggi Tutto
VINCENZO da Sant'Eraclio
Sabrina Stroppa
VINCENZO da Sant’Eraclio (Arcangelo Giuseppe Fani). – Nacque il 3 gennaio 1706, da Giovanni Battista Fani e da Cintia, a Sant’Eraclio, frazione del comune di [...] santi), che Vincenzo dedica al generale deicappuccini Serafino da Ziegenhals, con cui intratteneva buoni rapporti, e che tra il 1757 e il 1758 aveva emanato direttive per rinnovare il metodo degli studi nell’Ordine (cfr. Cargnoni, 2008, pp. 111-119 ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco Maria
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] ad abbracciare la vita monastica. Il 9 nov. 1663 optò per la regola deicappuccini e da questa data fu utilizzato dall'Ordine come oratore: incarico per il quale dové intraprendere numerosi viaggi, anche fuori d'Italia, riportando una notevole ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] finì per entrare nell'Ordine giudiziario. Non abbandonò mai lo studio dei classici e, appassionato ricercatore , era conservato, ancora nel 1873, nella Biblioteca del convento deicappuccini di Saponara).
In anno incerto fu nominato giudice della Gran ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] egli pose la prima pietra della chiesa di S. Nicolò deicappuccini (come testimonia una iscrizione del 1661sulla facciata della chiesa); ascritto a numerose Congregazioni. protettore dell'Ordinedei premostratensi, fu nella commissione ristretta di ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Annibale
Paola Lanaro
, Annibale. - Nacque a Brescia o nel Bresciano nel 1571 dal patrizio bresciano Lucrezio, figlio di Lucrezio, e da Giulia Maggia.
Apparteneva al ramo della potente famiglia [...] Lucrezio, Francesco, Uberto, Scipione e Ippolito, che entrò nell’Ordinedei domenicani e divenne priore di S. Clemente a Brescia. morire di lì a poco e fu sepolto nel convento deicappuccini di Verola Alghise, oggi distrutto; egli stesso, unitamente ...
Leggi Tutto
MAZZI, Ventura
Bernardetta Nicastro
MAZZI (Mazi, Mazza), Ventura. – Nacque a Cantiano, allora nel Ducato di Urbino, nel 1560 circa. Le fonti lo ricordano anche come Magi o Marzi.
Entrato nella cerchia [...] M. furono affidati il ritratto di Federico e il rilievo dell’Ordine dell’Ermellino (Calzini, 1912, pp. 114 s.).
Esiste un e Francesco per la chiesa del convento deicappuccini di Pergola (ora nel locale Museo dei bronzi dorati). Un documento del 1609 ...
Leggi Tutto
MARIO da Mercato Saraceno
Vittorio Mandelli
MARIO da Mercato Saraceno (al secolo Andrea Fabiani). – Nacque tra il 1512 e il 1513 a Mercato Saraceno, in Romagna, da Battista, militare di carriera, e [...] francescana, LIII (1978), pp. 127-148; Id., Il ’500 italiano e la riforma cappuccina nei due primi cronisti dell’Ordine, ibid., pp. 443-460; C. Urbanelli, Storia deicappuccini nelle Marche, Ancona 1978, ad ind.; C. Cargnoni, Sviluppo della riforma ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Giovanni Battista
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino.
Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] ’incarico tra il 1586 e il 1587, anno in cui fu ordinato sacerdote. Fu poi prefetto e vicelegato di Città di Castello e egli stesso aveva fatto restaurare nella chiesa sarzanese deicappuccini facendovi costruire una tomba estremamente semplice che de ...
Leggi Tutto
DOLERA (De Olera, D'Olera), Clemente
Anna Maria Giraldi
Nacque a Moneglia, nella diocesi di Genova, il 20 giugno 1501 (e per questo fu detto anche Monilianus). Giovanissimo, fu domestico presso il convento [...] si trasferì a Bologna dove entrò a far parte dell'Ordinedei frati minori osservanti di quella provincia.
Compì i suoi predicazione del Vangelo. Introdusse inoltre nella città di Foligno i cappuccini e i domenicani.
Negli stessi anni il D. fu eletto ...
Leggi Tutto
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...