GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] Aldini 306; B. Mazzara, Leggendario francescano, ovvero Istorie dei santi e altri uomini illustri che fiorirono nelli tre Ordini di S. Francesco, Venezia 1722, II, pp. 175-202; V. Bonari, I cappuccini della provincia milanese, Crema 1898, pp. 167-175 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] della corte francese di un corpo di duecento soldati per garantire l'ordine, né i tentativi compiuti dal duca di Nevers, fratello del duca , la chiesa di S. Caterina, il convento deicappuccini, il Monte di pietà), nonché attraverso il riattamento ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante [...] delle calunnie giunse al punto che si rese necessario un preciso ordine ai legati, richiesto al papa dal cardinal di Lorena, per cui , per esempio, che risale a lui l'introduzione deicappuccini in diocesi e che le resistenze incontrate dalla sua ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] . Maria in Cosmedin, con la dispensa per avere preso gli ordini sacri fuori dal tempo prescritto; il 13 sett. gli affidò presso la chiesa dei Lucchesi, il 25 ott. 1717. Fu sepolto in una tomba assai modesta nella chiesa deiCappuccini, dopo aver ...
Leggi Tutto
ORCHI, Carlo Andrea
Luigi Matt
ORCHI, Carlo Andrea (in religione Emmanuele). – Nacque quasi certamente a Como, verosimilmente intorno al 1600, da Giovanni Pietro e da Colomba Ciappana.
Sul luogo di [...] negli altri autori concettisti, non sia altro che un luogo comune privo di fondamento.
Tra i vari Ordini predicatori, quello deicappuccini era forse il meno propenso allo stile concettista nell’omiletica. Ciò spiega l’imbarazzo che sembra circondare ...
Leggi Tutto
TORNIELLI, Francesco
Giuseppe Buffon
TORNIELLI (Torniello dei conti Tornielli), Francesco. – Nacque nel 1497, a Lomellina (Novara) nell’allora provincia dell’Insubria, dalla famiglia dei conti Tornielli, [...] la prima carica dell’Ordine a Francesco Licheto da Brescia (1518-20). L’assise lionese ordinò l’apertura di case 314 (8 ottobre); C. Urbanelli, Storia deicappuccini delle Marche, I, Origini della riforma cappuccina 1525-1536, Ancona 1978, pp. 287- ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] Presto risultò chiaro che oltre a queste motivazioni di ordine generale l'intransigenza spagnola celava il desiderio di ottenere della Immunità e del Buon Governo e fu protettore deicappuccini.
Le sue ricchezze, minutamente descritte nel testamento, ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] proprio valore in età di 24 anni ebbe il collare di quell’Ordine il quale non si suole dare eccetto a quei primi cavalieri dello il castello di Masino) e fu sepolto nella chiesa deicappuccini di Porta Orientale.
Dal matrimonio non ebbe figli. La ...
Leggi Tutto
TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] Turchi occorre attendere i decenni centrali del Novecento, con una produzione storiografica perlopiù interna all’Ordinedei frati minori cappuccini e principalmente attenta alla difesa della sua ortodossia dottrinale, con Placido da Pavullo, Pietro ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] Montales (ex colonnello comunardo) lo protesse nei confronti della polizia francese che voleva arrestarlo per ordinedei Consolato italiano, e i Cappuccini della missione lo introdussero fra gli ammalati della città" (Riggio, p. 70).
Accanto ad una ...
Leggi Tutto
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...