CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] di Milano del 1630, a cura di F. Cusani, Milano 1841, pp. 110-119; Pellegrino da Forlì, Annali... dell'Ordinedei frati minori cappuccini..., II, Milano 1883, pp. 459-470; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, IV, Milano 1885, s. v. Casati, tavv ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordinedei teatini, emettendo la solenne professione il [...] contro Carlo Salis, delegato di Chiavenna, che aveva ordinato la carcerazione di due donne, accusate di aver favorito l'ingresso di una giovinetta protestante nel convento deicappuccini. Talvolta difficili furono anche i rapporti con le comunità ...
Leggi Tutto
RAFFO, Giuseppe Maria
Fiorenzo Toso
RAFFO, Giuseppe Maria. – Secondo le tradizioni familiari il padre, Giambattista (1747-1823), nativo di Chiavari (vicino a Genova), fu rapito nel 1770 dai corsari [...] Raffo, insignito delle principali onorificenze tunisine, dell’ordine napoletano di San Ferdinando, della Legion d’ sarebbe sorta la cattedrale, appoggiò l’attività filantropica deicappuccini e finanziò iniziative di beneficenza e pubblica assistenza ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Carlo
Dario Busolini
– Nacque a Cortona nel 1614 dal nobile Giovanni Battista e da Angiola Mancini.
Ricevette il sacramento del battesimo il 22 dicembre. Il 24 ottobre 1631 entrò tra i cappuccini [...] Garcia II che lo autorizzò a propagare il cristianesimo ordinando ai capi villaggio di proteggerlo. La sua prima ind.; G. Saccardo, Congo e Angola. Con la storia dell’antica missione deicappuccini, a cura di E. da Cavaso, I-III, Venezia-Mestre 1982- ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] novizio, con il nome di fra Stefano, nel convento deicappuccini di Martina Franca. Più tardi, però, ritenuto non idoneo legate alla posizione del prelato che rendevano irregolare l'ordinazione, poté celebrare la prima messa solo qualche mese più ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] ordine. Destinato finalmente in Congo dalla congregazione di Propaganda Fide l'8 giugno 1648, insieme con altri 31 cappuccini Saccardo, Congo e Angola con la storia dell'antica missione deicappuccini, a cura di Emilio da Cavaso, Venezia 1983, ad ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] S. Francesco di Paola, come previsto dal G., ma nella zona del convento deicappuccini, l'architetto aveva ideato la costruzione di un tempietto prostilo con portico di ordine dorico in asse con l'ingresso monumentale che non fu però realizzato. Il ...
Leggi Tutto
MATTEONI, Giovanni Antonio (in religione Bernardo da Capannori). – Nacque a Capannori, presso Lucca, il 5 febbr. 1818, in una modesta famiglia di contadini (quinto di otto figli)
Gabriele Paolini
, da [...] anni, frequentò il collegio Carlo Lodovico in S. Frediano a Lucca. Nel maggio 1836 entrò come novizio nell’Ordinedei frati minori cappuccini e un anno dopo fece la professione religiosa assumendo il nome di Bernardo da Capannori. Dopo gli studi ...
Leggi Tutto
CABRINI, Francesco
Adriano Prosperi
Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] di "seguitar Iesu Christo crucifixo et nudo", predicando la rottura completa con ogni tipo di Ordine religioso tradizionale.
Vestito, come gli altri, alla maniera deicappuccini, con una tonaca scura, scalzo e recando in mano un crocifisso, il C. si ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] offrendo al presidio spagnolo ulteriori occasioni di protezione e di ordine. Fin dal 1605 il C. aveva chiesto all'imperatore , andò a rifugiarsi nel convento deicappuccini di S. Martino in Rio, fuori dei confini del territorio correggese. Da qui ...
Leggi Tutto
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...