BONAVENTURA da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Coccaglio (Brescia) il 13 maggio (Vat. lat. 9282) 0 il 25 luglio 1713 (Bonari) da Giacomo e da Maddalena Personelli, in una [...] Gaetano Maria Migliorini da Bergamo che lo convinse a seguire le orme del fratello maggiore Viatore, entrando nell'Ordinedei frati minori cappuccini. Emessa la professione solenne nel convento di Vestone il 12 nov. 1733, B. continuò gli studi a ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] per il restauro della cinquecentesca chiesa dei Cavalieri di Pisa, varato nel 1840 dall'Ordine di S. Stefano.
Ben più nel 1843, redasse un rapporto sulla nuova porta doganale deiCappuccini.
Durante l'occupazione austriaca di Livorno nel 1849 l' ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordinedei minori osservanti insieme col concittadino [...] min. s. Francisci capuccinorum, Romae 1928, pp. 72 s.; P. Cuthbert, I Cappuccini e la controriforma, Faenza 1930, pp. 55 s.; Amedeo da Varazze, L'Ordinedei Frati Minori Cappuccini, Genova 1930, pp. 58 s., 63 s.; Melchiorre da Pobladura, Historia ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] profondamente turbato dalla morte della giovane che amava, decise di entrare nell'Ordinedei frati minori cappuccini con l'aiuto dello zio, Francesco da Urbino, provinciale dell'Ordine nelle Marche. Presi i voti solenni il 28 ag. 1832, fu destinato ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] dell'Ordine francescano e domenicano (Roma, Gabinetto nazionale delle stampe, Fondo Corsini, n. 128400). Scomparsi risultano anche gli affreschi con storie francescane nel chiostro della chiesa di S. Girolamo e un affresco nella chiesa deicappuccini ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] Cappuccini. Benché Filippo d'Orléans, al quale spettava il comando supremo durante la battaglia gli avesse chiesto di far scendere in campo almeno una parte dei suoi uomini, l'A. rimase bloccato sull'altura, probabilmente obbedendo ad un ordine del ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] nella chiesa di S. Maria a Colonna Traiana, ordinò la ricostruzione della chiesa arcipretale di S. Lorenzo a Sora, del palazzo vescovile e del seminario di Roccasecca, del convento deicappuccini ad Arpino; in quest'ultima città assegnò anche una ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] 630 soggetti allegorici incisi su rame, disposti in ordine alfabetico con spiegazione in italiano e in francese, s 3, 10, 27; A. Bergamaschi, L'arte nella chiesa e nel convento deicappuccini di Fidenza, Fidenza 1968, pp. 28-31; E. Riccomini, J.-B. ...
Leggi Tutto
MATTIA da Salo
Dario Busolini
MATTIA da Salò (al secolo Paolo Bellintani). – Nacque a Gazzane (frazione di Roè Volciano, nel Bresciano) il 29 giugno 1535 da Bellintano Bellintani, esponente di una famiglia [...] , nella seconda espone un florilegio delle virtù dei frati riformati, per dimostrare la santità corale deicappuccini. Nonostante i suoi limiti, l’Historia resta un prezioso ritratto dell’Ordine eseguito nel delicato passaggio dal fervore carismatico ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] Giovanni Gersone dell’Imitatione di Christo (Brescia 1613). Quanto ai cappuccini, cercò, invano, di far pubblicare l’Historia (1588) di radicamento monzese. La raccolta, organizzata secondo l’ordinedei capi retorici, con una breve biografia per ogni ...
Leggi Tutto
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...