MECHITARISTI
Giuseppe Frasson
. Congregazione monastica armena sussistente come un gruppo a parte dell'ordine benedettino. Mechitar (Mxithar) Pietro di Sïvas (v.), che le diede il nome, fu indotto [...] della S. Sede, la quale, non consentendo la formazione di ordini nuovi, propose la scelta tra le regole di S. Basilio, di Vienna (ottobre 1810), ottenne (8 gennaio 1811) il chiostro deicappuccini a S. Ulrico sul Platzl, presso Vienna, donde però ...
Leggi Tutto
JOSEPH, Le Père
, François le Clerc du Tremblay, detto Le père Joseph, religioso e uomo di stato francese, nacque il 4 novembre 1577 a Parigi, morì ivi il 16 dicembre 1638. Entrato nei cappuccini, a [...] a operare nell'Oriente, come prefetto cioè delle missioni deicappuccini (dal 1625). Ma nel frattempo egli aveva ormai e valido consigliere. In realtà, egli è una figura di primo ordine nella storia francese della prima metà del sec. XVII.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
francescano, órdine Regola e forma di vita religiosa promossa da s. Francesco. Si suddivide in tre diversi ordini: il primo formato dai frati minori, il secondo dalle clarisse e il terzo da laici, detti [...] Successivamente vi furono altre suddivisioni e affiliazioni e l'insieme dei francescani divenne assai composito (fra le principali distinzioni, quella fra conventuali e cappuccini), ma unito dall'ideale e dalla spiritualità del fondatore, improntati ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , a cui la stampa a sua volta dà un apporto di prim'ordine, in termini intellettuali ed economici. Tale è la fama di libertà e fine di quello stesso agosto Bernardino Ochino, generale deiCappuccini e predicatore di grande fama, Celio Secondo ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] governo, affidandolo a fra Paolo Sarpi, un veneziano dell'ordinedei Servi di Maria, che, oltre a dimostrare straordinaria capacità congregazioni, come i gesuiti, o ordini regolari, come i cappuccini, erano di diversa opinione, dovevano lasciare ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] fine degli anni Venti e gli anni Trenta. Anche la provincia veneta deiCappuccini, che nella prima metà del secolo si estende sino a Fiume, svariati appuntamenti liturgici(145).
Anche l'ordinedei Domenicani mostra una spiccata capacità di incidere ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] , deiCappuccini al Redentore, dei padri Riformati a S. Michele di Murano, dei Domenicani e dei Minori conventuali, che donazioni di privati hanno riportato a dimensioni e qualità significative(94); accanto alle biblioteche degli ordini religiosi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] area di Piazza Garibaldi) e ad Ancona (colle deiCappuccini). Profonde differenze esistono, rispetto ai territori piceni e e urbanistica. Efeso, rifondata da Lisimaco, rimase in secondo ordine durante il regno degli Attalidi, per divenire poi, nel 29 ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 15°, la Vergine si afferma come 'avvocata' e memoria dell'ordine.
Bibl.: N.P. Kondakov, Ikonografiya Bogomateri [Iconografia della Madre 1367 (Siena, Pinacoteca Naz.), proveniente dalla chiesa deiCappuccini di San Quirico d'Orcia -, talvolta nella ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] relazioni delle missioni popolari svolte da Gesuiti, Cappuccini e Francescani accanto alle cronache dell’azione A Flavio Biondo si rifece allora anche frate Leandro Alberti dell’Ordinedei Predicatori, con la sua Descrittione. Ma di Biondo prese a ...
Leggi Tutto
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...