FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] .
Dopo aver assolto a una commissione per la chiesa deicappuccini a Taggia (Imperia), elaborando la pala con la Pentecoste Ducato per lavori eseguiti al di fuori di esso; ed anche l'ordine ducale del 24 marzo 1614, che sancisce di stipendiare il F. ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] B. Mistretta, Francesco architetto di Dio. L'edificazione dell'Ordinedei Minori e i suoi primi insediamenti, Roma 1983; J del Duecento, Roma 1984; Per la storia dei conventi, "Atti del 2° Convegno di studi cappuccini, Roma 1986", Roma 1987 (con bibl ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] le figure dal primo piano allo sfondo e disporle in ordine gerarchico, con i principali protagonisti al centro di monumentali scenari è la Madonna con s. Carlo e ss. cappuccini della chiesa deiCappuccini di Mestre, firmata e datata 1617.
Negli anni ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] all’indomani della clamorosa fuga a Ginevra del generale deicappuccini Bernardino Ochino, fu incaricato da Paolo III di verificare Pio seguì inoltre le travagliate vicende relative all’ordinedei barnabiti e accordò la sua protezione all’umanista ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] il cabreo dei beni dell’abbazia di S. Maria dell’Acquafredda di Lenno (Como; Milano, Archivio provinciale deicappuccini lombardi, ms diverse perizie, lavori ai conventi e alle chiese dell’ordine nel Lazio meridionale (Ferentino, Sezze) e la chiesa ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] conte Masino» era allora ancora «confinato nel suo feudo di Masino, per ordine di S.A.R. e più non può venire a Torino». Aggiungeva in patria neppure da morto: sepolto nella chiesa deicappuccini di Porta Vercellana, vi fu raggiunto sedici anni ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] due Sibille in coll. priv. piemontese). Continuando in ordine cronologico, possono seguire tra le altre opere la Madonna quem potrebbe essere il Martirio di s. Maurizio nella chiesa deicappuccini a Torino, che non può essere lontano dal 1623, data ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] Caterina d’Alessandria oggi presso la Biblioteca provinciale deicappuccini a Trento, la serie di dipinti nella cappella del sacro eremo di Monte Senario (1593-1765), in Studi storici dell’Ordinedei servi di Maria, XXIX (1979), p. 309; E. Allegri - A ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] . Di tale periodo è la pala per l'altare della chiesa deicappuccini di Fano, che raffigura la Madonna col Bambino e i ss. con La Madonna che dona l'abito ai sette santi fondatori dell'Ordine, databile al 1725 - anno della conferma del culto - o poco ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] Il primo dato certo della sua vita riguarda l’entrata nell’Ordinedei frati minori nel 1215. È lui stesso ad affermarlo nella seconda versione (ms. AB. 23 dell’Archivio generale deiCappuccini databile intorno al 1300), priva delle punte critiche ...
Leggi Tutto
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...