SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] a poco nell'orbita germano-latina.
Con un clero e ordini religiosi per la maggior parte stranieri, gli Sloveni non ebbero produzione eccellono le opere deicappuccini: Johannes a Sancta Cruce (nato dalla nobile famiglia dei Leonelli, circa il 1640 ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] , come si vede nel chiostro del convento deicappuccini, già dei cisterciensi, costruito verso il 1212 e nel una chiesa dal titolo di S. Maria dei Latini. Tale fu l'origine del glorioso Ordinedei cavalieri gerosolimitani, che poi furono di Rodi ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] costruzioni ancora esistenti appartengono al sec. XVI (casa Braschi a tre ordini di archi, casa Belluzzi-Filippi, ecc.). Un dipinto di F. Zuccari è conservato nella chiesa deicappuccini, che fu costruita nel 1549 fuori della terza cinta. Barocca è ...
Leggi Tutto
Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] XIII al XVIII secolo, Firenze 1972.
Repertori biografici degli ordini religiosi. - Cappuccini: P. Donato da San Giovanni in Persiceto (al secolo G. Cotti), Biblioteca dei Frati Minori Cappuccini della provincia di Bologna (1535-1946), Budrio 1949; P ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] e con moto progressivo, è andata conquistando un posto di prim'ordine nel medio Adriatico e, sotto certi riguardi, un primato: quel da Adolfo de Carolis, quella della chiesa deiCappuccini affrescata da Paolo Mussini. Una considerevole dovizia di ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] Rieux (sec. XIV) provenienti dalla distrutta chiesa deicappuccini. Fra le collezioni di pittura moderna, citiamo il e di un parlamento, centro di un priorato dell'ordine di Malta, poteva essere molto danneggiata dalle nuove trasformazioni. ...
Leggi Tutto
In latino claustrum significava qualcosa che chiude, un serrame (cfr. claudo "chiudo"), e poi un luogo chiuso di difficile accesso. Finalmente il vocabolo prese il senso d'un luogo abitato da religiosi. [...] chiostro della cattedrale d'Amalfi e in quello deiCappuccini nella stessa città, che presentano decorazioni di in S. Maria della Pace a Roma, a due ordini, con le colonnine del secondo ordine poggiate sugli archi del primo.
Fuori d'Italia citiamo il ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] , rimane uno dei più nobili edifici romanici di tutto il Lazio. L'alto campanile, a pianta rettangolare e a sei ordini di aperture, risale Nella chiesa deiCappuccini sono altri affreschi duecenteschi, della mano forse di uno dei pittori della cripta ...
Leggi Tutto
. Prescindendo dalla iniziativa degli acemeti (v.) in Oriente e di loro imitatori in Occidente (specialmente nella zona della Lorena che fu poi culla dell'adorazione veramente perpetua del SS. Sacramento) [...] rapidamente, ad opera specialmente deicappuccini (Borgo S. Sepolcro, Arezzo, Udine) e dei gesuiti (Messina, Mendola, Amelia 5, sostengono la veglia assistiti da un sacerdote.
Negli ordini religiosi. - Questa forma di adorazione perpetua però non ...
Leggi Tutto
Giovanni Vincenzo Ganganelli nacque il 30 ottobre 1705 in Sant'Arcangelo presso Rimini, da un medico di villaggio. Nel 1723 eutrava in un convento di francescani scalzi di Rimini; e il 17 maggio dello [...] al cardinalato un fratello del ministro Pombal che aveva ordinato la cattura dei gesuiti; protesse i cattolici irlandesi; sostenne in Svizzera i cattolici poveri e si fece dare missioni dai cappuccini; mostrò grande amore per la Polonia; si adoperò ...
Leggi Tutto
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...