SEGAUDI, Aimeric
Giancarlo Comino
– Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. Forse per influenza [...] rendita di 300 lire tornesi. Ordinato prete e completati gli studi in soppresse l’antica abbazia benedettina di S. Dalmazzo del Capitolo della Cattedrale di Mondovì, in All’ombra dei Signori di Morozzo: esperienze monastiche riformate ai piedi delle ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] Vallicella l'11 febbr. 1590 e scritta su espresso ordine di Filippo, l'opera forniva una serie di brevi dei suoi Annales il Baronio pubblicò "contro i benedettini, offesi perché […] aveva negato che s. Gregorio Magno avesse appartenuto al loro ordine ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] di Bologna di essere ammesso nel loro ordine, affiliandosi però al convento palermitano di S 1439 e fu per qualche tempo maestro dei novizi.
Il convento, sulla scorta Grande: ricostruì l'edificio e acquistò dai benedettini di S. Nicolò dell'Arena un ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] n. 1799), il padre gli impose di entrare nell'Ordinebenedettino cassinese seguendo le orme dello zio, Saverio Granata ( gli studi. Assai formativo si rivelò per lui l'insegnamento dei letterati messinesi G. Franzone e A. Traverso; autore, quand ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] I benedettini rappresentavano il partito del compromesso: un altro membro di questo Ordine Luzzi, I capitoli del Monte di Pietà di Napoli del 1548 e le carte di fondazione dei Monti di Pietà di Tropea e di Mileto del 1585-1622 e 1626-1642, in Rivista ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] vol. 159, n. d’ordine 782): nel luglio del 1857 espose il modello nel suo studio al civico 7 di Trinità dei Monti (Dott. S. L Guglielmo per S. Pietro in Vaticano, commissionato dai benedettini del santuario di Montevergine di Mercogliano, dove se ne ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] bibliche. Il 18 aprile 1835 fu ordinato suddiacono e il 14 ottobre dello stesso a Torino. L’anno successivo passò al collegio dei Ss. Biagio e Carlo ai Catinari di Roma, Vercellone nel 1861. Furono i benedettini a riprendere e ampliare l’opera ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] Vercelli nella seconda metà del '500, dedicò il primo dei suoi quattro Libri della Croce,in una prima edizione non 'unica Congregazione i monaci benedettini. In molti luoghi del Ducato sabaudo l'ordine aveva raggiunto un preoccupante livello ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] fregio decorativo con paesaggi e mezze figure di Santi benedettini per la chiesa esterna del monastero di S. Tolomei che riceve dalla Vergine le costituzioni dell'Ordine olivetano, uno dei pochi suoi dipinti ad olio oggi identificati, insieme ...
Leggi Tutto
MONALDI, Giacomo. –
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 10 febbr. 1819 da Tullio dei marchesi Monaldi e da Maria Cassiani (Cassani).
La famiglia paterna annoverava numerosi letterati: il nonno Francesco [...] volontà del padre L. Togni, prefetto generale dei ministri degli infermi dell'Ordine di S. Camillo de Lellis, ai quali Giumelli, L'architettura dell'abbazia di S. Scolastica, in I monumenti benedettini di Subiaco, a cura di C. Giumelli, Milano 2002, p ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...