SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando principe di
Paola Bianchi
– Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principe di Carignano, da Vittorio Amedeo di Savoia [...] la celebre abbazia trasformata dai benedettini nel 1682 in un collegio per ordine del generale Jean-Victor-Marie Moreau, ordinò ai Torino 1854, p. 460; M. Zucchi, I governatori dei principi reali di Savoia illustrati nella loro serie con documenti ...
Leggi Tutto
ROTIGNI (Rottigni), Costantino
Ennio Ferraglio
ROTIGNI (Rottigni), Costantino. – Al secolo Vincenzo Carlo, nacque a Trescore il 23 marzo 1696 dal conte Marcantonio e dalla contessa Caterina di Varmo.
Apprese [...] e simpatizzante dei giansenisti, assieme con il gruppo di religiosi, benedettini e non, dei monasteri bresciani e 1751; Lettera ipercritica di Ireneo Filalete ad un Cavalier fiorentino dell’Ordine di S. Stefano suo amico sopra la risposta di N.N. ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Girolamo
Francesco Barreca
– Nacque a Padova intorno al 1578, secondogenito di Ilario, giureconsulto; non si hanno notizie della madre.
Gli Spinelli di Padova erano un ramo degli Spinelli [...] benedettino di S. Giustina a Padova e l’anno seguente entrò ufficialmente a far parte dell’Ordine Lido a Venezia (1633), di S. Giovanni Evangelista a Parma (1634) e infine dei Ss. Felice e Fortunato a Vicenza, dove morì nel 1647.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BRESSA, Giuseppe Maria (al secolo Angelo Pietro)
Pietro Zovatto
Nato a Venezia il 26 apr. 1742 dal patrizio Pier Girolamo e da Orsola Morosini, entrò tra i benedettini nel monastero di S. Giorgio Maggiore, [...] nobile, esercitava la giurisdizione con le stesse prerogative dei signori feudali nei territori che gli competevano e non non gli impedì in seguito, vedendo in Napoleone il restauratore dell'ordine dopo la Rivoluzione, e il grande eroe e il grande ...
Leggi Tutto
KILKENNY
J.T. Lang
(irlandese Cill Choinnigh)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima e sede della diocesi di Ossory. K. e la sua regione occupano le Midlands meridionali, chiuse tra [...] si contano numerosi siti medievali, dal momento che K. fu uno dei centri della dominazione inglese in Irlanda.L'origine di K. risale al Segni della penetrazione culturale e artistica degli ordini riformati benedettini nel sec. 12° si riscontrano ...
Leggi Tutto
ARDUINO, santo
Sofia Boesch
Sacerdote, nativo di Rimini; all'infuori della data di morte (15 ag. 1009), nessuna precisazione cronologica può essere fatta per gli avvenimenti della sua vita. Quanto sappiamo [...] di A., della validità delle ordinazioni compiute da simoniaci. Dalla stessa annoverare tra i santi benedettini per l'austerítà della Zanetti, Bologna 1789, pp. 8 ss.; L. Nardi, Cronotassi dei Pastori della S. Chiesa riminese, Rimini 1813, pp. 60 ss ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo)
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] 68 ed esiliato o addirittura ucciso per ordine di Carlo I, si basa sulla confusione dei Capocci con i Capece e trascura anche lat. 7934, ff. 58 s.; Catania, Biblioteca civica, Fondo Benedettini, perg. 60;I. Lami, Deliciae eruditorum, II, Firenze 1736, ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Benedetto
Adriano Prosperi
Nacque a Firenze, da Giovanni, presumibilmente nel 1516. I suoi studi furono di greco e latino, lingue nelle quali acquistò una considerevole perizia come risulta [...] e Ovidio, Dante e Petrarca. Entrato nella badia fiorentina della Congregazione cassinense dell'Ordinebenedettino, fece professione solenne il 25 marzo 1534. Nominato maestro dei novizi a ventinove anni, fu poi inviato a Padova, al monastero di S ...
Leggi Tutto
BOCCIA, Severino
Giulio C. Lepschy
Nacque ad Ascoli Satriano in provincia di Foggia nel 1620 (della famiglia non sappiamo nulla perché l'Archivio capitolare di Ascoli Satriano, coi libri parrocchiali, [...] Congregazione cassinense e fu abate di importanti sedi benedettine, come Farfa e Messina. Morì il 14 in cui fu abate della SS. Trinità a Cava dei Tirreni. Il 20 ott. 1675, anno del summorum pontificum, N. XL ex ordine D. Benedicti, riprodotti da G ...
Leggi Tutto
Antonio, santo
Anselmo Lentini
Nato il 250 a Corna (odierna Qemans) presso Eracleopoli nell'Alto Egitto e morto nell'eremo di M. Colzim il 17 gennaio 356. Notissimo nell'agiografia e nella venerazione [...] a voti semplici, e nel 1286 ordine di canonici regolari sotto la regola di porci, pagando, sempre lui per opera dei suoi frati, con le false ‛ promissioni 835 ss., con traduz. latina degli editori Benedettini, e in calce la traduz. di Evagrio ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...