VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] bibliche. Il 18 aprile 1835 fu ordinato suddiacono e il 14 ottobre dello stesso a Torino. L’anno successivo passò al collegio dei Ss. Biagio e Carlo ai Catinari di Roma, Vercellone nel 1861. Furono i benedettini a riprendere e ampliare l’opera ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] Vercelli nella seconda metà del '500, dedicò il primo dei suoi quattro Libri della Croce,in una prima edizione non 'unica Congregazione i monaci benedettini. In molti luoghi del Ducato sabaudo l'ordine aveva raggiunto un preoccupante livello ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] fregio decorativo con paesaggi e mezze figure di Santi benedettini per la chiesa esterna del monastero di S. Tolomei che riceve dalla Vergine le costituzioni dell'Ordine olivetano, uno dei pochi suoi dipinti ad olio oggi identificati, insieme ...
Leggi Tutto
MONALDI, Giacomo. –
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 10 febbr. 1819 da Tullio dei marchesi Monaldi e da Maria Cassiani (Cassani).
La famiglia paterna annoverava numerosi letterati: il nonno Francesco [...] volontà del padre L. Togni, prefetto generale dei ministri degli infermi dell'Ordine di S. Camillo de Lellis, ai quali Giumelli, L'architettura dell'abbazia di S. Scolastica, in I monumenti benedettini di Subiaco, a cura di C. Giumelli, Milano 2002, p ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] di santi e di beati benedettini.
Entro l'agosto del . storico biografico di scrittori, letterati ed artisti dell'Ordine di Vallombrosa, I, Firenze 1929, pp. 144, 169, 175, 186; M. Visonà, La cappella dei Dieci beati vallombrosani, ibid., pp. 210, 213, ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] Antonio Lodovico Antinori gran maestro dell’Ordine di Malta che nel 1762 gli per i monaci benedettini, consegnatari degli stabilimenti 1985, pp. 134-142; C. Cresti, La Toscana dei Lorena. Politica del territorio e architettura, Milano 1987, pp. ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] Ottavio, Paolo e Alfonso, furono gesuiti.
Fu accolto nell'Ordinebenedettino il 29 ott. 1586, nel monastero catanese di S. da lui raccolta, in L'età dello spirito e la fine dei tempi in Gioacchino da Fiore e nel gioachinismo medievale. Atti del II ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] occidentale e cavalieri dell'Ordine teutonico. Provincia del regno essi erano abitati da monaci orientali e dai Benedettini del vescovo veneziano Gerardo, della famiglia Sagredo ( anni più tardi, dopo l'invasione dei Tartari, nello stile del Gotico ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] normanni, che minacciavano l’autonomia dei ducati della Campania, tra cui Amalfi ; quello gerosolimitano, retto da benedettini, è attestato da Amato di ordine monastico cavalleresco della storia, dedicato a S. Giovanni di Gerusalemme (l’odierno Ordine ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] ordine carmelitano, tra i quali spicca S. Bertoldo che ha la visione dei saccheggi dei per la storia dell’arte a Padova, Vicenza 1976, pp. 193 s.; I benedettini a Padova e nel territorio padovano attraverso i secoli (catal., Padova), a cura di ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...