CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] della regola di s. Benedetto, emanò i suoi decreti. I benedettini, nel tentativo di opporsi, chiesero tre mesi per esaminare i decreti civili, come quella che lo vide ordinare il sequestro dei beni dei conti Malvasia, responsabili di insolvenza. ...
Leggi Tutto
NASELLI, Girolamo
Calogero Farinella
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1535; il nome dei genitori è ignoto.
Infondata la notizia di una origine savonese di Naselli (Soprani, 1667, pp. 118 [...] , 1991, pp. 42 s., 51). Anche l’ordine originale dei saggi subì più di un rimaneggiamento, nell’intento di L. Quantin - J.-C. Waquet, Genève 2007, pp. 88-90; R. Benedettini, Un «Discours politique et militaire» di François de la Noue tradotto da G. ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] benedettini Costantino Rotigni e Giovanni Girolamo Calepio, il somasco, poi benedettino argomento, indicando però l’ordine originario degli stessi epigrammi, parti uno scontro ormai fuori tempo, «uno dei tanti piccoli fronti su cui ci si accaniva ...
Leggi Tutto
JACOPO di Lorenzo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nel Lazio fra il 1180 ca. e il secondo decennio del sec. 13°, esponente di rilievo di una delle più importanti botteghe cosmatesche a struttura familiare, [...] stesso genere: l'emblema in scala monumentale dell'Ordine della SS. Trinità, nella facciata del distrutto ospedale arte dei Cosmati, in Marmi antichi, Roma 1989, pp. 65-80: F. Gandolfo, Vitalità e tipologie nelle sculture del chiostro benedettino, ...
Leggi Tutto
SEGAUDI, Aimeric
Giancarlo Comino
– Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. Forse per influenza [...] rendita di 300 lire tornesi. Ordinato prete e completati gli studi in soppresse l’antica abbazia benedettina di S. Dalmazzo del Capitolo della Cattedrale di Mondovì, in All’ombra dei Signori di Morozzo: esperienze monastiche riformate ai piedi delle ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] Vallicella l'11 febbr. 1590 e scritta su espresso ordine di Filippo, l'opera forniva una serie di brevi dei suoi Annales il Baronio pubblicò "contro i benedettini, offesi perché […] aveva negato che s. Gregorio Magno avesse appartenuto al loro ordine ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] di Bologna di essere ammesso nel loro ordine, affiliandosi però al convento palermitano di S 1439 e fu per qualche tempo maestro dei novizi.
Il convento, sulla scorta Grande: ricostruì l'edificio e acquistò dai benedettini di S. Nicolò dell'Arena un ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] n. 1799), il padre gli impose di entrare nell'Ordinebenedettino cassinese seguendo le orme dello zio, Saverio Granata ( gli studi. Assai formativo si rivelò per lui l'insegnamento dei letterati messinesi G. Franzone e A. Traverso; autore, quand ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] I benedettini rappresentavano il partito del compromesso: un altro membro di questo Ordine Luzzi, I capitoli del Monte di Pietà di Napoli del 1548 e le carte di fondazione dei Monti di Pietà di Tropea e di Mileto del 1585-1622 e 1626-1642, in Rivista ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] vol. 159, n. d’ordine 782): nel luglio del 1857 espose il modello nel suo studio al civico 7 di Trinità dei Monti (Dott. S. L Guglielmo per S. Pietro in Vaticano, commissionato dai benedettini del santuario di Montevergine di Mercogliano, dove se ne ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...