Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] opera dei romani, in tutta la penisola e nelle colonie. Ancora fiorente nel Medioevo, soprattutto grazie ai monaci benedettini e di cosmetici e profumi. Il noce appartiene all'ordine delle Iuglandiflore, famiglia Iuglandaceae, genere Iuglans. Fra le ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] il sistema di reclutamento bonainiano che era piuttosto un’ordinazione, poiché «benedettini laici» potevano dirsi gli archivisti, come Guasti ebbe a definirli. In effetti «al pari dei religiosi» gli archivisti maturavano «con animo sgombro e quasi ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] o vegetali inseriscono, in una struttura generale orizzontale, medaglioni o losanghe che contengono un vero florilegio dei più eminenti membri dell'Ordine.Va considerata in queste rappresentazioni l'esistenza di una gerarchia tra i componenti dell'O ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] iniziò a lavorare per i monaci benedettini cassinesi del monastero di S. Procolo del capitolo (1577-86), a doppio ordine di arcate bugnate e cieche con finestre a.a. 1983-84; D. De Grazia, Le stampe dei Carracci: con i disegni, le incisioni, le copie e ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] Forzaté, padre fondatore (fundator et pater) dei monaci benedettini bianchi di Padova e priore di S. morte: "Anno Domini MCCXXVI, ind. XIIII, VI Id. Mad.". Per ordine del vescovo di Padova, nel 1578 le monache di Gemmola si incorporarono a ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] di nuovi insediamenti urbani collegati ai monasteri benedettini, in qualche caso fondati nel sec. Insieme a questo nuovo ordine politico e culturale si andò ). Per la maggior parte, i documenti iconografici dei secc. 16° e 17° raffiguranti siti o ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] accolto a Saint-Germain-des-Prés dai benedettini di Saint-Maur, il più multidisciplinare e grado del sacramento dell’ordine con la nomina ad nomina di Francisco de Saldanha a visitatore e riformatore dei gesuiti (La vita del p. Lorenzo Ricci, 2006 ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] "in manibus pape" al monastero benedettino di S. Bassiano fuori di porta nov. 1423, l'unica in cui furono emessi dei decreti.
Il D. morì in età molto avanzata Indices; P. Lugano, Origine e primordi dell'Ordine di Montoliveto, II, Florentiae 1903, p. ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] facciata, dove sono presenti due ordini di trifore all'interno di un dei Canonici agostiniani, voluta dall'imperatore Enrico III.All'interno della cerchia delle mura sorse, presso il Rosentor (più tardi Zwinger Achtermann), il monastero benedettino ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] Ordini religiosi gelosi delle proprie prerogative.
Esemplare, in tal senso, la lunga controversia con il monastero benedettino Chateau Saint-Ange, Paris 1909, p. 160; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1963, ad Indicem; VIII, ibid. 1951, pp. 3 ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...