Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] rispondendo al "manifesto" di Bernardo a favore dei nuovi Benedettini, i Cistercensi. Questa disputa, che oppose Cluny del cavaliere della Champagne Ugo di Payns, fondatore dell'Ordine, parteciparono gli arcivescovi e i vescovi delle due province ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] i domenicani e i benedettini all’interno della confessione stringenti per l’accesso al riparto dei luoghi di culto per le confessioni 2015, 149 ss.; Pin, A., Laicità e Islam nell’ordinamento italiano, Padova, 2010; Pistolesi, I., I diversi modelli ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] sviluppo industriale la possibilità di un nuovo ordine sociale, più democratico e capace di migliorare benedettini in Italia. Da Napoli riceveva i giornali e nello stesso monastero - che era uno dei centri del neoguelfismo meridionale - trovò dei ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] avanti a entrare nel Terz'Ordine francescano.
Superata quell'inquietudine classe onoraria degli accademici "benedettini". Il 15 marzo dell attenti e scrupolosi lavori non sono meno importanti dei ben più famosi studi sull'elettricità né marginali ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] pari ricchezze, fu avviato alla vita ecclesiastica tra i benedettini del convento napoletano dei Ss. Severino e Sossio (S. Severino Maggiore), ove professò i voti monastici nell'aprile 1729 e fu ordinato prete il 31 marzo 1736; fu quindi decano nel ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] interrogato e accusato per mancato rispetto degli ordinidei superiori, fu privato del titolo di . Federico Borromeo, in Riv. storica benedettina, XII (1921), pp. 136-142; M. Scarpini, I monaci benedettini di Monte Oliveto, San Salvatore Monferrato ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] Ritratto di cavaliere dell'Ordine di Malta (New York probabilmente un'altra serie di committenze benedettine, nelle quali la mano del paintings for Francesco's studiolo, in Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del '500. Atti del Convegno… 1980 ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] collocate all’interno dei reliquiari di S. Giustina e di S. Prosdocimo dello stesso convento benedettino (Mariacher, 1980, Steccata a Parma. Da chiesa ‘civica’ a basilica magistrale dell’Ordine costantiniano, a cura di B. Adorni, Milano 2008, pp. ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] di S. Maria degli Alemanni (ibid., Libri dei morti, 1677). La sua opera è ancora oscura di dame, un ornato in ordine corinzio per l’interno del duomo 240-259; B. Adorni - E. Monducci, I benedettini a Reggio Emilia, I, Reggio Emilia 2002, pp. 105 ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] I ordinò all’improvviso l’arresto dei cittadini di Venezia presenti in Romania e la confisca dei loro beni 227; II, ibid. 2006, pp. 403, 460, nn. 15, 31, 53, 61; Benedettini in S. Daniele, a cura di E. Santschi, Venezia 1989, pp. 59 s., 153 nn. ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...