L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] ) il tomo terzo, parte seconda, del dizionario diretto dai benedettini Fernand Canrol ed Henri Leclercq, che è anche l’autore concorrenza alla decisione già presa da Massenzio in ordine alla restituzione dei beni alla Chiesa di Roma. Editto, rescritto ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] ruolo tradizionale degli stabilimenti benedettini, l'insediamento degli ordini mendicanti rappresentò un destra ne offre un chiaro esempio.
4. Da notare anche, fra le fondazioni dei secoli X e XI, quelle di Santa Ternita e di Sant'Agnese.
5. ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] benedettine di S. Zaccaria era stato fondato da Giustiniano, ipato imperiale e duca di Venezia, per ordine l'arcone verso nord della stessa cappella, il muro ovest della cappella dei Mascoli e il vano ad est della cappella di S. Isidoro siano i ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] 'attenzione dei "giudici di forestier" fosse quasi interamente monopolizzata dai contrasti, non solo d'ordine finanziario, cimitero (citato in un testamento del 1341) presso i Benedettini dell'isola di San Giorgio Maggiore. Nel 1675, reclamandone ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] titolo, in esempio e per riconoscenza, tre odierni benedettini, Germano Morin, Andrea Wilmart, Donaziano De Bruyne, una più agguerrita linguistica, con gli «istituti storici» dei maggiori Ordini religiosi, tornerà facile d'un codice in volgare ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] affrescò la volta, ma dopo un litigio con i benedettini tornò a Firenze e il L. subentrò nella commissione, Barberini: ibid., p. 266).
Altri quadri del L. dei primi anni Trenta, ordinati o comprati da vari membri della famiglia Barberini sono: la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] loro devozione. Questo atteggiamento era diffuso tra i vescovi e i monaci benedettini dell'I. del 12° secolo.Nel sec. 12° Canterbury fu corporative. In cima alla gerarchia vi erano ordini esclusivi di cavalieri, dei quali il primo e più prestigioso fu ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] con otto nicchie e doppio ordine di colonne, fu innalzato entro Maria del Canneto a Pola, la cappella destinata alla sepoltura dei vescovi di Grado, addossata tra la fine del sec. a grandi complessi abbaziali benedettini, per accogliere al centro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] generalmente considerata con diffidenza; per questo motivo i benedettini, che diventarono in seguito i principali esponenti del in relazione con il senso pratico dei Romani e con la loro naturale propensione all'ordine.
I testi di geometria degli ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] dei suoi predecessori, concesse inoltre protezione imperiale e conferma dei diritti tradizionali all'arcivescovo di Ravenna, ai monasteri benedettini diretta tutela bolognese, la città dominante emanasse l'ordine di costruire due rocche in città, ai ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...