• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
553 risultati
Tutti i risultati [553]
Biografie [206]
Religioni [164]
Arti visive [136]
Storia [63]
Architettura e urbanistica [62]
Storia delle religioni [32]
Diritto [33]
Diritto civile [28]
Archeologia [27]
Geografia [14]

SALERNITANA, SCUOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALERNITANA, SCUOLA Pietro Capparoni La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] che la biblioteca da lui raccolta per la cultura sua e dei suoi compagni possedeva 231 codici di 92 autori diversi fra i d. C.) e del fondatore dell'ordine S. Benedetto, i monaci benedettini dell'alto Medioevo compilarono sommarî delle opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNITANA, SCUOLA (2)
Mostra Tutti

MALTA, Ordine di

Enciclopedia Italiana (1934)

MALTA, Ordine di Ettore Rossi Così è tuttora denominato l'Ordine religioso cavalleresco cristiano cattolico di San Giovanni di Gerusalemme, detto anche degli Ospedalieri o dei Giovanniti (nell'intitolazione [...] benedettini, assunse un carattere essenzialmente militare, pur mantenendo la funzione ospedaliera; sorse allora l'ordine talora in Europa e poi raccolte in statuti. Il numero dei membri dell'Ordine non era molto grande e solo parte di essi risiedeva ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – ORDINE RELIGIOSO CAVALLERESCO – ARTE DEL RINASCIMENTO – FABRIZIO DEL CARRETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTA, Ordine di (1)
Mostra Tutti

SACRAMENTARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRAMENTARIO Giuseppe De Luca . In liturgia e nella storia della liturgia cattolica questo appellativo designa quei libri che, sino al sec. IX circa e prima della prevalenza dei missalia plena, contenevano [...] sec. VII, ed è mutilo dei primi tre quaternioni. Seguirono le più sicura. Se ne attende una nuova dai benedettini Mohlberg e Siffrin. Fu detto Leoniano già dal ripartito per mesi, e in ciascun mese dà per ordine varie messe: una, due, tre, e persino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRAMENTARIO (1)
Mostra Tutti

UMILIATI

Enciclopedia Italiana (1937)

UMILIATI Pio PASCHINI . In coincidenza col movimento valdese che ebbe origine nella Francia meridionale, anzi con una certa anticipazione su di esso, sorse nel Milanese quello degli umiliati. Provocati [...] di digiuni e preghiere speciali. La regola mista di elementi benedettini e canonicali e di altri presi da fonti diverse, accetta e il regime della commenda furono esiziali all'ordine. Il lusso dei loro prepositi, la mondanità nel vivere allontanarono ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – SAN CARLO BORROMEO – DEBITO PUBBLICO – CRISTIANESIMO – INNOCENZO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMILIATI (2)
Mostra Tutti

VALLOMBROSANI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLOMBROSANI (Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis S. Benedicti) Mario NICCOLI Congregazione benedettina fondata da S. Giovanni Gualberto della famiglia fiorentina dei Visdomini fra il 1012 e il 1015. [...] a tempo. In forza di antiche donazioni l'abate generale dei vallombrosani si sottoscrive col titolo nobiliare di marchese di Monte Verdi della regola. Una prima riforma dell'ordine fu operata dai benedettini cassinesi verso la metà del sec. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLOMBROSANI (1)
Mostra Tutti

MONTEOLIVETO Maggiore

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEOLIVETO Maggiore Placido LUGANO Lilia MARRI MARTINI Abbazia situata in provincia di Siena presso Buonconvento, su un'altura dominante le crete senesi. Adombrata di fitti e secolari cipressi, coronata [...] questo. Fu ed è residenza abituale dell'abate generale dell'ordine benedettino di Monteoliveto e del suo consiglio. Da lui e da si entra nel chiostro grande i cui affreschi formano uno dei cicli più considerevoli della pittura italiana del '500. Fu ... Leggi Tutto

OBLATI e OBLATE

Enciclopedia Italiana (1935)

OBLATI e OBLATE (lat. oblatus, "offerto, presentato") Luigi Giambene Sono persone, non monaci o monache, offerte a Dio o volontariamente dedicatesi a lui in un ordine o religione. Antichissimo fu l'uso [...] , presentassero i loro bambini a un monastero, soprattutto dell'ordine benedettino, per esservi educati e rimanervi tutta la vita al servizio dei monaci; in proposito il quarto sinodo di Toledo (656) ordinò che l'oblato avesse almeno 10 anni e che ... Leggi Tutto

STIFTER, Adalbert

Enciclopedia Italiana (1936)

STIFTER, Adalbert Giovanni A. AIfero Scrittore, nato a Oberplan, nella Foresta Boema, il 23 ottobre 1805, morto a Linz, il 28 gennaio 1868. Di modesta famiglia, perdette assai presto il padre (1817) [...] e fu affidato ai benedettini del chiostro di Kremsmünster, dai quali ebbe la sua istruzione. inteso alla formazione umana e religiosa dei cittadini. Analogamente nella sua prosa, natura e un'umanità, ove tutto è ordine e misura, ove non l'inconsueto o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIFTER, Adalbert (1)
Mostra Tutti

PRÉVOST, Antoine-François

Enciclopedia Italiana (1935)

PRÉVOST, Antoine-François (anche Prévost d'Exiles) Leonardo VITETTI Romanziere francese, nato a Hesdin (Artois) il 1° aprile 1697, morto il 29 novembre 1763 presso Saint-Firmin. Di buona famiglia borghese, [...] (1713-1716), soldato (1716-1719), novizio presso i benedettini (1720) e professo (1721), fece poi l'insegnante, inseguito da un ordine di arresto, passava in Inghilterra, poi in Olanda (1730), dove pubblicò i volumi V-VII dei Mémoires (Amsterdam ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRÉVOST, Antoine-François (1)
Mostra Tutti

IMITAZIONE DI CRISTO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMITAZIONE DI CRISTO (De Imitatione Christi) Giuseppe DE LUCA Libro di pietà del cattolicesimo, celeberrimo per la diffusione enorme e per le polemiche destatesi intorno al suo autore. L'opera non sempre [...] codici e dalle prime stampe, intera e nell'ordine in cui oggi l'abbiamo. Così come ora e vi si son potuti scorgere elementi benedettini, francescani, ecc. Per l'assenza di ininterrottamente e con la partecipazione dei dotti più celebrati. La storia ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO DA KEMPIS – DEVOTIO MODERNA – CATTOLICESIMO – BENEDETTINI – FRANCESCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMITAZIONE DI CRISTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 56
Vocabolario
benedettino
benedettino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali