OSIO, Egidio Maria
Mario Bondioli Osio
– Nacque a Milano il 26 giugno 1840 da Nicola e da Teresa Prina, sposata in seconde nozze.
Il padre (1801-1877), appartenente a un'antica e facoltosa famiglia [...] Longone, retto dai padri barnabiti; sedicenne, accompagnò il rettore de Sonnaz, gli comunicò l’intenzione dei sovrani di affidargli l’educazione del figlio conferimento motu proprio della gran croce dell’Ordine della Corona d’Italia il giorno stesso ...
Leggi Tutto
LONGONI (Longone), Giovanni Battista
Chiara Clemente
Non si conosce la data di nascita, collocabile presumibilmente intorno al terzo quarto del XVII secolo, di questo pittore quadraturista che le fonti [...] delle Grazie dedicata ai santi protomartiri dell'Ordine francescano, accanto a F. Caimo. L. (Caprara, 1995), nell'oratorio, ora distrutto, dei Ss. Pietro e Lino in cui aveva realizzato gli del vescovo A. Sauli, i barnabiti di S. Maria in Canepanova ...
Leggi Tutto
ROSARI (Rosario), Virgilio
Giampiero Brunelli
ROSARI (Rosario), Virgilio. – Nacque a Spoleto nel 1499, terzogenito di Pierantonio, notaio. La famiglia era pienamente compresa nella nobiltà municipale: [...] ordinazioni sacerdotali; mantenere l’ordine pubblico nelle chiese, anche mediante il controllo sui movimenti dei preti Vicario di Roma fino all’anno 1558, a cura di F.M. Lovison, in Barnabiti Studi, XXII (2005), pp. 197-345 (in partic. pp. 218, 226, ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Pio
Claudio Mutini
Nacque a Olevano (nella diocesi di Palestrina, prov. di Roma) nel 1596. Dopo aver compiuto i primi studi nella cittadina natale, decise di abbracciare lo stato ecclesiastico. [...] Professo barnabita nel 1622, continuò gli studi nelle scuole dell'Ordine laureandosi in utroque iure e in teologia. In virtù campo dell'attuazione delle norme tridentine in merito al comportamento dei sacerdoti, ai loro rapporti con i fedeli e con i ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Ciccolino
Giampiero Brunelli
MARGARUCCI, Ciccolino. – Nacque nel 1557 a San Severino Marche da Cesare e Tesaora Ciccolini. La famiglia apparteneva al locale patriziato, contando numerose [...] fu posta la prima pietra del santuario di S. Maria dei Lumi, su disegno del modenese Giambattista Guerra. I lavori furono ) e l’appartenenza all’Ordine di un suo consanguineo, Basilio Margarucci. L’accordo con i barnabiti, sottoscritto dal M. a ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] successivamente affidate ai barnabiti Amatore Ruga, Juste vi fu anche quella di allevare uno dei figli della sorella Isabella (defunta nel dell’infanta Caterina di Savoia, religiosa del Terzo Ordine di San Francesco divisa in due libri, Annecy 1670 ...
Leggi Tutto
CATELANI, Anacleto
Claudio Mutini
Nacque da famiglia patrizia a Livorno intorno al 1652. Apprese nella città natale i primi rudimenti della grammatica e della retorica. Nel 1671 decise di abbracciare [...] a Vienna.
Ritornato in Italia, il barnabita pubblicò Il risarcimento dei danni patiti sul Calvario da Cristo nell' il C. compilò una sorta di sommario storico ad uso dell'Ordine: Ristretto dell'origine e progresso dell'Impero Romano, e della potestà ...
Leggi Tutto
CARLI-RUBBI, Agostino Giovanni
Sergio Cella
- Nato a Venezia nel giugno 1748dal primo matrimonio di Gian Rinaldo Carli con Paola Rubbi, fu tenuto a battesimo dal futuro doge Marco Foscarini che era [...] collegio del nobili diretto dai barnabiti; suo padre compose per da Vittorio Amedeo III la commenda dell'Ordine militare del SS. Maurizio e Lazzaro, a Milano regio delegato per il recupero dei documenti appartenenti all'Archivio diplomatico dispersi ...
Leggi Tutto
DE FEIS, Leopoldo
Ada Gabucci
Nacque ad Anzi (Potenza) il 28 genn. 1844, da Domenico e Celestina Bellettieris, agiati possidenti. Il D. rimase nel suo paese natale fino a sedici anni, manifestando, [...] . Nel 1859 si recò a Napoli, dove venne accolto dai barnabiti nel noviziato di S. Felice; qui, il 15 ag. 1860 Collegium cultorum martyrum e, all'interno del suo Ordine, venne nominato vicario dei preposto, carica che egli mantenne anche dopo il ...
Leggi Tutto
CARAVAGGI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Milano nel 1619 da famiglia nobile. Professo barnabita nel 1655, dopo aver compiuto regolari studi umanistici nelle scuole di S. Alessandro, fu preposto [...] 1674 e il 1677. Fu soprattutto adibito dall'Ordine come predicatore e in questa attività conquistò una mancasse di manifestare al barnabita segni concreti della propria stima Malatesta a cura e per volere dei confratelli del collegio di S. Alessandro ...
Leggi Tutto