CAVALLERI (Cavaleri, Cavalleris), Paolo Agostino
Francesco Raco
Nato a Borgomanero (Novara) nel 1742, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo, emettendo la professione [...] utilitaristico della religione come unica garante dell'Ordine sociale).
Per queste idee, che giungevano . 18 s.; G. Boffito, Scrittori barnabiti..., I, Firenze 1933, p. 442; L. Levati-P. M. De Candia, Menologio deibarnabiti, II, Genova 1933, pp. 304 ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Sigismondo
Marica Milanesi
Nacque a Milano il 21 maggio 1685 dal senatore Sigismondo, in una illustre famiglia. Uno dei suoi fratelli, Genesio (1667-1723), fu vescovo di Lucca; un altro, [...] Ludovico Maria (1669-1709), membro dell'Ordine domenicano, morì in fama di santità.
Il C. entrò giovanissimo nella Congregazione di S. Paolo, detta deibarnabiti, presso il cui collegio milanese di S. Alessandro compì gli studi, prendendo i voti ...
Leggi Tutto
BOSSI, Carlo
Valerio Castronovo
Nacque a Milano nel 1572 da Marcantonio, decurione della città e questore del magistrato straordinario, e da Angelica Longo.
Entrato nel 1593 nella Congregazione dei [...] e i Farnese), nominato con dispensa pontificia cavaliere dell'Ordine di Malta, il B. si trasferì a Roma dopo p. 22; O. Premoli, Storia deibarnabiti nel Cinquecento, Milano 1913, pp. 356-358; G. Boffito, Scrittori barnabiti, I, Firenze 1933, pp. 312- ...
Leggi Tutto
CARPANI, Melchiorre
Marica Milanesi
Nacque a Lodi nel 1726, e nel 1744 professò i voti nella Congregazione regolare di S. Paolo, detta deibarnabiti. Nel 1764 si offrì volontario per recarsi in Birmania, [...] disposizioni papali consideravano tuttora abusiva la presenza deibarnabiti in Birmania, esplose in un triplice tentativo sul libro Kammura peguano, ossia Trattatodelle Ordinazioni de' Talapoini del secondo Ordine detti Pinzen, in carattere Pali o ...
Leggi Tutto
ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Giovanni Battista
Simona Negruzzo
ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Giovanni Battista (in religione Gregorio). – Nacque a Borgomanero (oggi [...] Giesù Cristo (I-II, Milano 1710).
A vantaggio dell’Ordine acquistò i caratteri mobili e i macchinari della stamperia del , s. 2, vol. 30; Milano, Archivio storico deiBarnabiti, Acta Collegii Sancti Alexandri Martyris Clericorum Regularium S. Pauli ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Ottavio
Claudio Mutini
Nacque, forse a Bellano, intorno al 1600 da Ottavio e Cecilia Cattaneo. La famiglia, nobile e facoltosa, accondiscese alle sue inclinazioni letterarie, facendogli frequentare [...] Perugia, fu, dopo breve tempo, trasferito dall'Ordine a Pescia dove fondò un'altra accademia: quella . S. Pauli, Romae 1836, pp. 387 ss.; O. M. Premoli, Storia deibarnabiti nel Seicento, Roma 1922 ad Indicem; G. Boffito, Bibl. Barnabitica, I, Firenze ...
Leggi Tutto
AVIANO, Nicola d'
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Vicenza da nobile famiglia nel 1509. Compiuti gli studi nella città natale, divenne presto un dottissimo giureconsulto. Sempre a Vicenza ebbe modo, [...] fu preziosa per trattare delicate questioni riguardanti un più organico ordinamento della Congregazione. Nel 1543 l'A. fu in missione il 12 ott. 1584 a Milano. Nell'Archivio milanese deibarnabiti sono conservate lettere da lui scritte.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BERETTA, Giovanni Francesco
Vanda Monaco
Nacque a Udine il 21 maggio 1678 dal. conte Bernardino Beretta di Colugna e da Antonia Rosa. Incominciò gli studi presso il collegio deibarnabiti, li continuò [...] , perché potrebbero essere la causa di un mutamento dell'ordine sociale. E un mutamento gli sembra dannoso in quanto del monastero di S. Agostino, conservatore del Monte, procuratore dei poveri prigionieri e provveditore della sanità.
Il B. morì a ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] e, giunto all'età prescritta, fu ordinato sacerdote il 14 giugno 1754. Come con l'altra, mise a posto il barnabita Paolo Onofrio Branda, già suo maestro nelle , consigliere e incitatore di Andrea Appiani e dei suoi colleghi di Brera e di altri più ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] dal re di partire dal suolo spagnuolo. Ubbidì senza far chiasso e prese la via dei Pirenei. Una schiera di micheletti, che avevano avuto ordine dal governo di Madrid di ammazzarlo, lo raggiunse. Gli fu fatta una perquisizione, fu privato di tutte ...
Leggi Tutto