CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] Donato, Girolamo Landriani, generale dell'Ordinedegliumiliati, Tristano Calco, Iacopo Antiquario e e Bibl.: Bibl. Apostol. Vat., Vat. lat. 9267: G. M. Mazzuchelli, Notizie degli scritt. ..., XI, pp. 427-30; G. Gherardi, Diario romano, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] che si riuniva attorno a Giorgio Merula e al cancelliere ducale Giacomo Antiquario.
Seguendo la tradizione familiare, entrò nell'Ordinedegliumiliati (i frati bianchi) e nel 1479 era già prevosto del convento cremonese di S. Abbondio, la cui rendita ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] apr. 1435 fu incaricato dal papa di presiedere, insieme con il vescovo di Traù, il capitolo generale dell'Ordinedegliumiliati, che doveva procedere all'elezione del nuovo maestro generale. Il 18 giugno ricevette inoltre il compito di visitare gli ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] ecclesiastiche milanesi. Nel 1569 il cardinale decise di mandare Speciano a Roma in relazione alla soppressione dell’Ordinedegliumiliati e come proprio agente presso la corte papale.
Nel 1571 Speciano fu scelto per partecipare alla legazione ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] altri porporati di presiedere all'alienazione dei censi ecclesiastici per il finanziamento della lega. Nel febbraio 1571, soppresso l'Ordinedegliumiliati, Pio V attribuì la prepositura di S. Maria di Brera al D., il quale in seguito, su richiesta ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] strinse una relazione di forte stima e amicizia, come con Giovanni Tonso (o Toso), giureconsulto e letterato, frate dell’Ordinedegliumiliati. Fu in rapporti anche con il nobile Carlo Visconti, che gli fu protettore e allievo, cui dedicò dei versi ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] pp. 73, 278 s.; L. Grassi, L'abbazia di Mirasole ed altre grange degliumiliati in Lombardia, in Arte lombarda, III(1958), p. 39; C. Castiglioni, L'ordinedegliumiliati in tre codici illustrati dell'Ambrosiana, in Mem. stor. della diocesi di Milano ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] – si tratta dell’altra testimonianza biografica superstite a nostra conoscenza – apprendiamo che nel 1583, ormai soppresso l’Ordinedegliumiliati dal 1571 e la chiesa di S. Tommaso passata sotto la giurisdizione delle monache di S. Petronilla, in ...
Leggi Tutto
OMOBONO da Cremona
Adelaide Ricci
OMOBONO da Cremona. – Nacque a Cremona, dove poi trascorse l’intera esistenza, presumibilmente intorno al 1117. Stando alla tradizione, apparteneva alla famiglia de [...] Chiesa locale e del suo vescovo, Sicardo. Non è invece provata, e anzi risulta assai poco probabile, l’appartenenza all’ordinedegliumiliati, che lo inserirono nel loro Messale stampato nel 1594.
Il tratto più noto della santità di questo laico è la ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordinedegliumiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] sacerdote, probabilmente dopo la soppressione dell'Ordine (1571). Intorno al 1578 divenne cantore nella Cappella musicale del duomo di commendatario dell'abbazia di Viboldone già appartenente agli umiliati e poi passata in gestione agli olivetani, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...