• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Biografie [141]
Religioni [54]
Storia [45]
Letteratura [31]
Diritto [13]
Storia delle religioni [10]
Istruzione e formazione [13]
Arti visive [13]
Diritto civile [9]
Matematica [8]

VIANA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANA, Giuseppe Silvia Medde Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] disegno, non realizzato, della chiesa parrocchiale di Calasetta per l’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (Schirru, 2016 [2017], pp. nel 1779 per la facciata della chiesa di S. Giuseppe degli Scolopi (Del Panta, 1983) e, nel 1780, per il progetto ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – ISOLA DI SANT’ANTIOCO – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – BENEDETTO ALFIERI

DE PETRA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PETRA, Giulio Ada Gabucci Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] , in qualità di soprintendente agli scavi, allegò alla Relazione degli scavi di Pompei dal 1861 al 1872, scritta in occasione numismatico. Non apportò invece alcuna modifica sostanziale all'ordinamento stesso del museo. Nel 1893, quando fu collocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FERDINANDO MARTINI – ETTORE DE RUGGIERO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PETRA, Giulio (2)
Mostra Tutti

CARDUCCI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo Fiorella Sricchia Santoro Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] nuova chiesa di S. Giovannino dei gesuiti (poi degli scolopi), appena costruita dall'Ammannati (Baldinucci). Benché tutti Escorial (1598)evidenziano l'apporto decisivo del C. in ordine ad una impostazione semplice e narrativa della iconografia sacra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DELL'ESCORIAL – VINCENZO CARDUCCI – FEDERICO ZUCCARI – MUSEO DEL PRADO – GREGORIO PAGANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

TESEI, Teseo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESEI, Teseo. Marco Gemignani – Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale. Le [...] gli consentirono di frequentare il ginnasio del collegio degli Scolopi di Firenze e, ottenuta l’ammissione alla dicembre 1940 e il 5 giugno successivo fu nominato ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia. L’ultima missione alla quale Tesei prese ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – JUNIO VALERIO BORGHESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D’EGITTO – MARCANTONIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESEI, Teseo (1)
Mostra Tutti

SOCCI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli. Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] il cosiddetto Patto di Roma, basato sulle parole d’ordine del suffragio universale maschile e della laicità e democratizzazione cui sono ripubblicati i testi di conferenze e interventi vari degli anni 1878-1900); Umili eroi della patria e dell’umanità ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – PORTO SANTO STEFANO – FEDERICO CAMPANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCCI, Ettore (1)
Mostra Tutti

Giusèppe Calasanzio, santo

Enciclopedia on line

Giusèppe Calasanzio, santo Educatore della gioventù e fondatore degli Scolopî (Peralta de la Sal, Aragona, 1556 o 1557 - Roma 1648). Compiuti studî di diritto e di teologia, ordinato sacerdote nel 1583, coprì varî uffici ecclesiastici [...] Boemia, Polonia. Paolo V sistemò (1617) i primi quattordici scolopî, vestiti dell'abito religioso a S. Pantaleo da G. Calasanzio di voti semplici, che Gregorio XV elevò (1621) a ordine religioso, con G. Calasanzio superiore generale a vita. La crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO COLONNA – SARDEGNA – TEOLOGIA – LIGURIA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusèppe Calasanzio, santo (2)
Mostra Tutti

PIATTOLI, Scipione

Enciclopedia Italiana (1935)

PIATTOLI, Scipione Walter Maturi Abate, nato a Firenze il 10 novembre 1749, morto a Löbichau il 12 aprile 1809. Nel 1763 vestì l'abito degli scolopî, ma nel 1774 ottenne da Clemente XIV licenza di uscire [...] dall'Ordine, restando chierico secolare. Ebbe l'insegnamento ordinario di storia ecclesiastica e quello straordinario di lingua greca all'università di Modena nel 1772. Due anni dopo, scrisse un saggio contro la sepoltura nelle chiese, che suscitò ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – GUERRA E PACE – LINGUA GRECA – CLEMENTE XIV – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIATTOLI, Scipione (2)
Mostra Tutti

MARIA Vergine

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Vergine Mariano CORDOVANI Umberto GNOLI Ernesto JALLONGHI Umberto GNOLI Luigi GIAMBENE Bianca PAULUCCI Giuseppe CASTELLANI * * * È la madre di Gesù Cristo. Nel Nuovo Testamento il [...] di quel corpo da cui era nato Gesù. Nell'ordine della grazia e della redenzione la teologia cattolica considera Maria Papezynski (1641-1701), polacco, già appartenente alla congregazione degli scolopî. Si diffuse in Polonia e Lituania, fu ridotta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Vergine (3)
Mostra Tutti

VALADIER, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

VALADIER, Giuseppe Bruno Maria Apollonj Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] la casa, oggi della famiglia Guerrieri, e la chiesa degli Scolopî. Nell'Agro Pontino alcuni casali per la bonifica di Pio opere romane, di gran lunga più importanti, la prima in ordine di tempo è la sistemazione della testata del Ponte Milvio: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALADIER, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

KONARSKI, Stanislaw

Enciclopedia Italiana (1933)

KONARSKI, Stanisław Roman POLLAK Scrittore e pedagogista polacco, nato il 30 giugno 1700 a Zarzyce, nel voivodato di Sandomierz, morto a Varsavia il 3 agosto 1773. Terminati gli studî in patria, continuò [...] (1729-1731). Tornato in Polonia, K., provinciale degli scolopî, si dedicò con energia alla riforma delle scuole. Partendo universale. Nello stesso modo riformò tutte le scuole del suo ordine; le altre, per mantenersi, si videro costrette a seguirne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
calaṡanziano
calasanziano calaṡanziano agg. – Di s. Giuseppe Calasanzio (1556 o 1557-1648) o delle scuole pie da lui fondate: religioso c.; collegio, ordine c., o degli scolopî. Suore c., istituto religioso femminile per l’educazione e l’istruzione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali