órdini religiósi Nella Chiesa cattolica, società di vita comune, approvate dall'autorità ecclesiastica, i cui membri improntano la loro vita ai principi della perfezione evangelica ed emettono i tre voti [...] degli o.r., vengono solitamente distinti tre ordini la regola del primo ordine (per es., domenicane ordine (per es., terz'ordine di s. Domenico, terz'ordine di s. Francesco).
Panorama degliordini non appartengono a un ordine monastico); sono sorti nel ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] , esiste all'ingresso un servizio d'ordine per far infilare delle pantofole a coloro un velo, mentre i loro vicini i Jakuti, hanno degli scacciamosche di crine di cavallo. In quanto al ventaglio poi (gesuiti, barnabiti, scolopî, somaschi, teatini, ecc ...
Leggi Tutto
KOŚCIUSZKO, Tadeusz
Giovanni Maver
Eroe nazionale polacco, nato il 4 febbraio 1746 (la data non è del tutto sicura) a Mereczowszczyzna nel circondario di Słonim, morto a Soletta in Svizzera il 20 ottobre [...] XVII, K. ebbe la prima educazione dagli scolopî a Lubieszów (1755-60) e, nel Madaliński, che aveva ricevuto l'ordine di sciogliere la sua brigata, e convinto della necessità di assumere il comando degli insorti. Il 23 marzo egli si trovava già ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Vincenzi a Modena, gli Scolopi della Calasanziana, San Bernardino a Pietro Scoppola fornisce manoscritti di prim’ordine, a Queriniana, che sfida sul seguito da una serie di Enchiridia nel corso degli ultimi vent’anni del secolo che copriranno i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] en la Compania, e giunge all'istituzione di un ordinamentodegli studi comune a tutti i collegi, la Ratio atque trovava in una situazione economica difficile, fu accolto dai padri scolopi nella loro casa generalizia, annessa alla chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] controllo dei vescovi monaci, frati, chierici regolari e membri degliordini cavallereschi, con tutti i loro conversi, oblati e caso dei Fatebenefratelli, o educativa, come per gli Scolopi; l’appetibilità dei loro patrimoni immobiliari e delle loro ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] della santità di altri esponenti del suo Ordine e degli altri ordini mendicanti. Non particolarmente popolare fu il domenicano scuole pie (detti comunemente Scolopi), e Girolamo Emiliani (m. nel 1537), fondatore dell’Ordine dei chierici regolari di ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] Giunta del regionale e del Giudice delle contenzioni; ordina la conservazione degli archivi e fa raccogliere in un corpo organico, l'uso dell'italiano e, se lascia a gesuiti e scolopi le scuole secondarie, li invita ad assumere anche all'estero ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] medico radiologo.
Spadolini frequentò le Scuole pie fiorentine dei padri scolopi e poi il liceo classico Galileo. Durante il periodo fatto del partito cattolico il perno degliordinamenti democratico-parlamentari, evitando ogni tentazione clericale ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] il titolo di cavaliere di giustizia dell'Ordine di S. Stefano. Nel 1773 sposò po' antiquate: per esempio per la preparazione degli smaltì si usavano ancora due macine a trazione Istruito nel collegio dei padri scolopi di Urbino, ripetutamente membro ...
Leggi Tutto
calasanziano
calaṡanziano agg. – Di s. Giuseppe Calasanzio (1556 o 1557-1648) o delle scuole pie da lui fondate: religioso c.; collegio, ordine c., o degli scolopî. Suore c., istituto religioso femminile per l’educazione e l’istruzione delle...