BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] scolopi, seguì gli studi di giurisprudenza a Genova, laureandosi nel 1928 di Mattei, il B. era, infatti, uno degli uomini di punta della sinistra democristiana (aveva condiviso molte 14 dic. 1957 approvò un ordine dei giorno, in cui si esprimevano ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] quale prese parte alla battaglia del Volturno. Era ormai degli intimi del generale e in questa veste assistette all organizzazioni operaie, riconoscendo in esse "una garanzia d'ordine", d'altro canto dichiarava il consorzio solo organismo competente ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] retorica e umane lettere dei padri scolopi e, stando a un profilo brigata Pinerolo, prima come sottotenente d’ordinanza e dal 1831 come luogotenente provinciale in in vita – tra cui copia ufficiale degli atti del processo ottenuta dall’Archivio di ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] obbedienza al papa e al generale dell’ordine (p. 29).
A Firenze, Ximenes de’ principali fenomeni del cielo ad uso degli eruditi italiani e dei viaggiatori… (Firenze 1751) collegio di S. Giovannino, passato agli scolopi, dove nel 1756 aveva dato vita a ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] Scuole pie dei padri scolopi (piaristi) di Budapest medesima cornice curvilinea conchiude il doppio ordine di colonne – paraste, nel progetto 345 al n. 349; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni. Terza edizione accresciuta e corretta ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] Francesco Laderchi a Faenza.
Dopo una prima formazione presso gli Scolopi del proprio paese, nel 1827 Giovanni si spostò a Faenza del Veneto, agli ordini del generale Enrico Cialdini. Nello stesso anno fu aggiunto alla lista degli elettori.
L’8 ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] -costituzionale come quella capace di garantire stabilità e ordine nel quadro d'una realistica valutazione delle forze Il 30 il B. fu chiamato a sostituire il ministro degli Interni Cianciulli e incaricato della stesura del testo dello statuto che ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] lettere nel collegio di S. Giuseppe, presso gli scolopi, e a 19 anni conseguì la laurea in della carica, anche per le richieste degli abitanti di quelle provincie.
In un ritornato a Bologna, ristabilì l'ordine, ma subito dopo chiese insistentemente ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Ferdinando
Marco Pizzo
Nacque a Monte San Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da Francesco Maria e Anna Cerboni.
Svolse la sua prima formazione presso il collegio fiorentino dei padri scolopi, [...] costruzione dei nuovi padiglioni (Arch. del Rettorato di Firenze, Cancelleria degli Studi, ff.1838 e 1844). Per la sua attività medico-scientifica ottenne l’insegna dell’Ordine di San Giuseppe dal Granduca di Toscana.
Zannetti fu affascinato dalle ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni
Giovanni Boaga
Nato a Candeglia (Pistoia) il 10 genn. 1818, da povera famiglia, a 16 anni entrò fra gli scolopi; terminati gli studi, iniziò quelli di matematica superiore sotto [...] cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro, e provinciale del suo Ordine in Toscana.
Morì a Firenze il 14 genn. 1872 col principio infinitesimale, ibid. 1855; Delle vere condizioni degli andamenti per via ferrata da Firenze a Ravenna per Faenza ...
Leggi Tutto
calasanziano
calaṡanziano agg. – Di s. Giuseppe Calasanzio (1556 o 1557-1648) o delle scuole pie da lui fondate: religioso c.; collegio, ordine c., o degli scolopî. Suore c., istituto religioso femminile per l’educazione e l’istruzione delle...