MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] al collegio Nazareno presso i Padri scolopi. Terminato il corso di filosofia nel ) maturò la sua vocazione e venne ordinato sacerdote il 20 dicembre 1828. Chiamato fu pubblicata nel 1835 con il titolo Degl’istituti di pubblica carità e d’istruzione ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] da avvicinarsi alla tradizione di Ordini religiosi educativi e umanitari come scolopi, barnabiti e - appunto inediti, alle pp. IV-XVI, il Boncompagni fornì una bibliografia esaustiva degli scritti sul C. fino al 1855 circa. Si indicano perciò qui solo ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] e frequentò la scuola dei padri scolopi di Firenze, dove ebbe per insegnante E. Pistelli, figura del protagonista, l'archetipo degli eroi del teatro intimista, pieni di parigine di pace: fu approvato un ordine del giorno che una delegazione, composta ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] il collegio "Calasanzio" retto dagli scolopi, per volere del Padre, che fondata su pettegolezzi di infimo ordine, soprattutto per prendere le difese la luce a Parma l'elegante edizione bodoniana degli Scherzi poetici e pittorici, che per la verità ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] , che studiò presso gli scolopi, in particolare con Giuseppe Solari lì a fine 1814, prima e dopo il ritorno degli austriaci, mandò in scena una commedia (L’amante stato conferito il titolo di ufficiale dell’ordine sabaudo dei Ss. Maurizio e Lazzaro, ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] . ancora bambino, i suoi studi, presso gli scolopi prima, nel collegio barnabitico poi.
Risale a questo la speranza di ottenere dal suo Ordine l'autorizzazione a stabilirsi in Piemonte. dell'Archivio Storico del Ministero degli Affari Esteri, I, Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità della produzione di Giovanni Pascoli e la sua modernità di poeta [...] e frequenta dal ’62 il collegio dei padri scolopi di Urbino, si abbatte su lui e sulla continuamente modificato tanto nell’ordinamento dei testi, finalmente divisi e Rosa nella Sementa, o in quella degli emigranti italiani in America cui è dedicata ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] ottenne nel 1753 dai padri scolopi l’incarico per il S bucrani, per le colonne noriche (ordine dedicato nel 1743 dall’architetto Markus di una antica statua di Antinoo e sopra il restauro degli antichi marmi nei tre secoli precedenti al nostro, in ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] Michelangelo trascorse il resto della sua esistenza.
Degli altri figli, Girolamo ebbe un’unica di entrare nello stato clericale, ricevendo gli ordini minori nel dicembre del 1638. Il Fu anche vicino agli scolopi e segnatamente al futuro superiore ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] dapprima presso le Scuole pie dei padri scolopi in Firenze. «L’avversione al latino 58), che non venne eseguito a causa degli eventi politici in atto in quel periodo.
Nel forma di tempietto con portico di ordine ionico, in cui Annibale Gatti attese ...
Leggi Tutto
calasanziano
calaṡanziano agg. – Di s. Giuseppe Calasanzio (1556 o 1557-1648) o delle scuole pie da lui fondate: religioso c.; collegio, ordine c., o degli scolopî. Suore c., istituto religioso femminile per l’educazione e l’istruzione delle...