MAZZETTI, Giuseppe Maria
Mauro Vanga
MAZZETTI (Mazzetta), Giuseppe Maria (al secolo Giacomo). – Nacque a Chieti il 30 dic. 1778 da Francesco Antonio e da Anna Leone.
Dopo aver frequentato nella città [...] natale le scuole degliscolopi sotto la guida del padre P. Aquila, per compiacere la famiglia che osteggiava anno in cui ricevette anche l’ordinazione sacerdotale. Il 30 dic. 1815 entrò nell’Ordine dei carmelitani calzati presso il convento ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] cure di un frate dei minori osservanti e poi degliscolopi, per entrare finalmente come alunno esterno nel seminario di Genova. Nel 1824 divenne chierico e catechista nella basilica di S. Stefano. Fu ordinato sacerdote il 22 sett. 1827. Nei primi due ...
Leggi Tutto
POZZETTI, Pompilio
Matteo Al Kalak
POZZETTI, Pompilio. – Nacque a Mirandola, nella campagna modenese, il 16 gennaio 1760, da Francesco, gentiluomo mirandolese, ed Elisabetta Micheli, di origini mantovane.
Svolse [...] di Ercole III d’Este a dirigere il collegio di Correggio.
Sul finire del 1792 il generale degliscolopi Giuseppe Beccaria ne richiese l’impiego a servizio dell’Ordine: partito alla volta di Roma, fu fermato dal duca che ottenne la sua riconferma a ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Agostino
Alberto Tanturri
– Nacque a Trepuzzi, in Terra d’Otranto, il 21 marzo 1653 da Giovan Pietro, medico, e da Minerva Manca.
Dopo aver compiuto studi probabilmente di giurisprudenza, [...] corso di matematica impartito da Giovanni Alfonso Borelli presso la casa generalizia dell’Ordine a partire dal 1677. Due anni dopo, nel contesto dei tentativi degliscolopi di espandersi nella penisola iberica, fu inviato in Spagna assieme al padre ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Ubaldo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Sant'Andrea di San Lorenzo in Campo, in territorio di Pergola, nel Pesarese, il 4 apr. 1693, da "onesti genitori", e ricevette al battesimo [...] " (E. Llanes, p. 27), entrò in religione nella casa romana degliscolopi a S. Pantaleo, dove il 5 ott. 1710 professò solennemente, assumendo Possedendo doti pratiche di organizzazione e di ordine, gli venne inizialmente affidato l'incarico di ...
Leggi Tutto
DEL MUSCIO, Gian gaetano
Ugo Baldini
Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] per la Puglia, G. F. De Nobili, nominato procuratore generale dell'Ordine, lo condusse con sé a Roma, dove il D. si perfezionò nel collegio "Nazareno", perno del sistema educativo degliscolopi e provvisto d'una didattica di buon livello in campo sia ...
Leggi Tutto
BURGIO, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nato a Giarratana Ceretani (Ragusa) il 2 apr. 1674 da nobile famiglia, vestì l'abito della Compagnia di Gesù il 28 giugno 1691, dopo aver trascorso l'adolescenza [...] 'anno fu pronunciato pubblicamente a Palermo dalla Compagnia di Gesù, a cui si accodarono gli altri Ordini regolari della città, ad esclusione degliscolopi, dei teatini e dei domenicani; il voto si estese poi a tutta la cittadinanza e alla Sicilia ...
Leggi Tutto
ANTONIOLI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Correggio (Modena) il 2 ott. 1728 da Giuseppe e Domenica Rivolta. Educato nel locale collegio degliscolopi, passò nel 1744 a Firenze, ove compi gli studi [...] la letteratura greca di O. Corsini, del suo stesso Ordine, si trasferì con lui a Pisa allorché il maestro fu pp. 179-217. Cfr. inoltre sull'A.: E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, VII, Venezia 1840, pp. 70-72; A. Checcucci, Commentario ...
Leggi Tutto
CAROSIO (Carrosio), Paolo Giuseppe
Marina Caffiero Trincia
Nato a Genova, in una famiglia agiata, da Girolamo e Maria Maddalena, l'11 sett. 1771, vestì l'abito degliscolopi nella casa di noviziato [...] C. lo fece rifiorire. Infatti, benché nel 1798 venissero soppressi dal governo della Repubblica ligure gli ordini religiosi, quello degliscolopi poté continuare a svolgere, in alcune case, la propria attività d'insegnamento: il C. cominciò proprio ...
Leggi Tutto
CURLO, Paolo Giovanni Battista
Antonio Fiori
Nato a Taggia (Imperia) il 3 nov. 1712 da nobile famiglia genovese, vestì l'abito degliScolopi il 27 ott. 1728 nella provincia di Liguria. Distintosi negli [...] padre Giuseppe Agostino Delbecchi, appena nominato generale dell'Ordine, ben conoscendo i meriti del C., con lettera Picanyol, L'antico collegio Calasanzio di Roma, in Rass. di storia e bibl. scolopica, I (1937), p. 27; II (1937), p. 18; III (1938), ...
Leggi Tutto
calasanziano
calaṡanziano agg. – Di s. Giuseppe Calasanzio (1556 o 1557-1648) o delle scuole pie da lui fondate: religioso c.; collegio, ordine c., o degli scolopî. Suore c., istituto religioso femminile per l’educazione e l’istruzione delle...