URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] oppose ai genovesi (sostenuti dagli ospitalieri) per il controllo della sommità l’obiettivo dell’eliminazione degli Hohenstaufen, opponendosi nel 1983, pp. 383-395; F. Bramato, Storia dell’ordine dei Templari in Italia, II, Le Inquisizioni. Le Fonti, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] nel 1297 agli Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme, fu consolidata la chiesa degli Altavilla, furono JBerlM 22, 1980, pp. 91-120.
J. Raspi Serra, L'architettura degliOrdini Mendicanti nel principato salernitano, MEFR 93, 1981, pp. 605-681.
M. ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Sangemini, Sangemini 1967; W. Krönig, Caratteri dell'architettura degliOrdini Mendicanti in Umbria, in Storia e arte in Umbria i Templari e la pittura perugina del Duecento, in Templari e Ospitalieri in Italia. La chiesa di S. Bevignate a Perugia, a ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] fin dal 1253, le monache dell'Ordine di Cîteaux; il grande monastero sussiste della città. È incerto se uno degli ultimi lavori di Meo di Guido e la pittura perugina del Duecento, in Templari e Ospitalieri in Italia. La chiesa di San Bevignate a ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] dalla Terra Santa. Accanto agli ordini cavallereschi e ospitalieri, la città accoglieva i Benedettini della Land der Staufer, Köln 1958 (trad. it. Puglia, terra dei Normanni e degli Svevi, Bari 19782, p. 37); A. Petrucci, Cattedrali di Puglia, Roma ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] del presule al II Concilio di Lione nel 1275, la riforma degli statuti milanesi nel 1277, la difesa del clero nel 1280 e circa la fusione dei cavalieri Templari, Ospitalieri e Teutonici in un unico Ordine. Quanto all’amministrazione della Chiesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] accade per le religiones, gli ordini religioso-militari come i Templari e gli Ospitalieri di San Giovanni, che esprimono ai musulmani si vanno assottigliando: tanto più che la riconquista degli infedeli non ha in fondo né impedito né rallentato il ...
Leggi Tutto
TABOR (arab. Gebel eṭ-Ṭur)
Donato BALDI
Dosso isolato di forma conica che emerge 602 m. dalla pianura d'Esdrelon in Palestina e 560 dal Mediterraneo, esteso osservatorio su tutta la Galilea. Monte sacro [...] . Giovanni d'Acri. Sulle rovine degli edifici cristiani, nel 1211, il sultano papa Alessandro IV donò il monte Tabor all'Ordine dell'ospedale di S. Giovanni, ma nel religiosi e le fortezze che gli ospitalieri avevano nel tempo riedificato.
Le vestigia ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] al governo nel 1801, da realizzarsi tramite l’ordinamentodegli archivi veneziani secondo la classificazione per voci alfabetiche eccezione di quelle che svolgevano servizi ritenuti utili (ordiniospitalieri o dediti all’assistenza e all’educazione) ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] una pluralità di fori concorrenti espressivi della varietà degliordinamenti (canonico, regio, comunale, corporativo) in una del Regno.
g) Vessazioni contro Templari e Ospitalieri
Templari e Ospitalieri erano nel mirino di Federico per vicende legate ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...