L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] dimensioni fisiche variano notevolmente. La costanza degli angoli dei cristalli fu ripresa infatti con minatori non erano comunque all'ordine del giorno. Nei Voyages métallurgiques 'altro, all'ingresso di tecnici e ingegneri minerari, com'è il caso di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] staff del Service des Poudres dell'esercito francese includeva solo 44 ingegneri (alcuni dei quali ancora in corso di formazione) e 78 avrebbe assunto la guida del Terzo Reich e ordinato l'uso degli aggressivi chimici non contro i soldati nemici sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] ministri della Medicina e del Medico, ma degli operatori sensati e capaci di perfezionar l’ al commercio e all’industria. In ordine cronologico, segnaliamo le date di inizio attività ma i biochimici e gli ingegneri dovevano escogitare il modo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] in Sudafrica almeno sino alla fine degli anni Novanta. Da allora, i chimici e gli ingegneri chimici hanno in gran parte indirizzato in solvente organico. I polimeri, lunghe catene lineari ordinate, potevano in questo modo essere più compattati che nel ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] il governo facilitasse l’accesso degli armatori e dei costruttori navali al dodici milioni di lire di capitale e subito ordinò sette nuovi vapori, la maggior parte dei operativa dei cantieri ai due figli ingegneri Carlo e Rocco. La cantieristica ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] all’usura del tempo e degli agenti atmosferici, fu protagonista nei imprenditoriale di Piccinelli e di tre ingegneri milanesi, Guido Parravicini, Pietro Curletti e il padre) del titolo di cavaliere dell’Ordine al merito del lavoro per lo sviluppo dato ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] i Brentani) e amici, oltre che ingegneri e costruttori edili locali. Nel 1872 che, al superamento della crisi economica degli anni Novanta, arrivò nel 1905 a 1 , l’8 dicembre 1904, di cavaliere dell’Ordine al merito del lavoro per lo sviluppo dato all ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] (e nel 1896 della Gran croce con Gran cordone) dell’Ordine della Corona d’Italia. Nel 1902 venne nominato cavaliere del Lavoro crescita degli anni 1950-60.
Ponti si circondò di tecnici legati al mondo della produzione, primi tra tutti gli ingegneri ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...