DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] di Aversa ed il rifacimento ex novo degli altari marmorei della chiesa (Mormone, 1959 facciata, realizzata su due ordini e con tufo a pp. 86 s., 95, 97 s., 101 ss.; F. Strazzullo, Ingegneri camerali napoletani del '700, in Partenope, I (1960), pp. 52, ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] Giovanni lavorava nella bottega degli zii; la sola sua Le opere del De Vincenti e dei primi ingegneri militari piemontesi in Sardegna nel periodo 1720-1745, Priarone, Scelte artistiche e iconografiche per l'ordine delle Scuole pie in Liguria: nuove ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] instaurare uno stato d'ordine che permetteva alla vita ), pp. 410-413; C. Promis, Gl'ingegneri milit. che operarono e scrissero in Piemonte dall' 1879), pp. 800-802 n.; F. Guasco, Diz. feudale degli antichi Stati sardi…, III, Pinerolo, 1911, p. 80; A ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] della convenienza di ordine superiore a cui vantaggio che il consumatore ritrae da uno scambio, in Giornale degli economisti, 1916, n. 2, pp. 101-112, n. 2, pp. 24 s.; C.G. Lacaita, Ingegneri, Politecnico e cultura economica a Milano, ibid., pp. 40, ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] venne sempre più richiesta agli ingegneri militari da sovrani e viceré, (c. 8r), Mongiovino (c. 8v), S. Maria degli Angeli presso Assisi (c. 10r) e Loreto (cc. risultare appiattita dallo schermo della larga cornice dell'ordine (cap. II, p. II, fig. ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] formazione giovanile né degli studi intrapresi dal C.; ignoriamo pure quando si sia avvicinato all'Ordine dei carmelitani 1877, II, pp. 522-44; C. Boggio, Atti d. Soc. d. ingegneri e architetti, Torino 1908, XLII, p. 70; G. Chevalley Gli archit., l ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] spesso ricorrendo a disegni, dell'ordine delle centurie romane, delle disposizioni tattiche degli eserciti, dei modi di costruire , Venezia 1858, pp. 254 s.; C. Promis, Gli ingegneri militari che operarono e scrissero in Piemonte dal 1300 al 1650, ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] Eugenio ed Enrico, anch'essi ingegneri, che nel 1920 avevano ricevuto e tradizione.
Nel concorso per il palazzo degli uffici dei dipendenti dei Lavori pubblici a Bari prospetto principale è evidenziata dal doppio ordine gigante sovrapposto, ma è resa ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] Verità (nota anche come S. Agostino degli Scalzi), iniziata nel 1612; il C. campate al centro del secondo ordine sono aperte anche verso l' nobiliss., VI (1967), pp. 25, 30; Id., Architetti e ingegneri napol. dal '500 al '700, Napoli 1969, pp. 31, ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] relativi alle equazioni alle derivate parziali di ordini pari, (in Rend. del Circolo matem nella conferenza Il teorema di riduzione degli integrali doppi (in Rend. del stesura del libro La matematica per gli ingegneri (Bologna 1949), che scrisse in ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...