PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] , scrivendo da Dresda alla Segreteria degli Esteri torinese, riferiva dell’incontro che coinvolsero alcuni dei più promettenti ingegneri e artiglieri sabaudi: basti ricordare Carlo Emanuele III lo creò cavaliere dell’ordine di San Maurizio e Lazzaro.
L ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e dell'Ordine , il capitano O. Baratieri, gli ingegneri Vanzetti e Lambert, il pittore G. ghetto, Roma 1971, pp. 15-78; U. Nalion, La medaglia degli ebrei ital. a Alberto Cohn nel 1855, in Rass. mens. di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] le collaborazioni di scienziati e ingegneri con il mondo dell’industria
Alla motivazione di ordine utilitario se ne aggiungeva una di ordine ideologico, quale apparve fine del potere temporale, e degli effetti sociali della diffusione dell’ideologia ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] francese, del vescovo latino e degli stessi domenicani.
È stata fatta per rientrare nelle file del suo Ordine. Tornò infatti in Italia, chiese il Mar Nero. Ora il B. dispone anche di ingegneri e fonditori europei, non si sa come giunti fino a ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] dell'esplorazione del lago Alberto da parte degli inglesi C.M. Watson e W.H in denaro e una onorificenza di secondo ordine per l'impresa compiuta. Alle sue rimostranze sorta di lavori, meglio di molti reali ingegneri", Zaghi, 1939, p. 108). Comboni, ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] instaurare uno stato d'ordine che permetteva alla vita ), pp. 410-413; C. Promis, Gl'ingegneri milit. che operarono e scrissero in Piemonte dall' 1879), pp. 800-802 n.; F. Guasco, Diz. feudale degli antichi Stati sardi…, III, Pinerolo, 1911, p. 80; A ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] spesso ricorrendo a disegni, dell'ordine delle centurie romane, delle disposizioni tattiche degli eserciti, dei modi di costruire , Venezia 1858, pp. 254 s.; C. Promis, Gli ingegneri militari che operarono e scrissero in Piemonte dal 1300 al 1650, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] e tanto, matematica per banchieri, contabili, funzionari, ingegneri, navigatori e militari, si irradia dalla penisola in Europa Nonostante la crisi copernicana del 1616-33, l’interesse degliordini religiosi verso le scienze è restato fortissimo. La ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] trattava di scienziati e ingegneri militari che sarebbero stati e l’uniformazione degli equipaggiamenti.
La 49, reg. 1786, 70, c. 91. Sulla presenza nell’Ordine mauriziano, Corte, Ordini militari, Ordine de’ Santi Maurizio e Lazzaro, m. 6 d’add., n. ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] con lode da A. Ingegneri, Della poesia rappresentativa, Ferrara altri capi militari, ordinò un ripiegamento che , 281 s., 292, 341-43, 345-47, 349; A. Superbi, Apparato degli uomini illustri della città di Ferrara, II, Ferrara 1620, pp. 87 s.; F ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...