MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] . Pasini e J. Pezzato - nonché gli ingegneri P. Paleocapa e C. Possenti.
Ospitato nella si aprì a Venezia il IX Congresso degli scienziati che ebbe nel M. un protagonista gli parvero possibili furono, nell'ordine: uno Stato veneto indipendente, anche ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] un frate umiliato, Alberto di Gambara, che utilizzò anche ingegneri e maestri di muro del territorio bresciano. Egli organizzò la mendicanti, in Dal pulpito alla cattedra. I vescovi degliOrdini Mendicanti nel Duecento e nel primo Trecento. Atti del ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] incaricata di vigilare sull’ordine pubblico, e svolse un Diario senese dal 1479 al 1500…; Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, Mss., A.X.74: G. Tommasi, 1986-2000; G. Chironi, Politici e ingegneri. I provveditori della Camera del Comune di ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] difesa di Gaeta durante l'assedio degli Imperiali, dai quali venne fatto prigioniero ai progetti di rivalsa: inviò ingegneri sui Pirenei per rilevare le fortificazioni da un ufficiale munito di un ordine reale che ordinava l'arresto del de Mira e ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] ha contribuito a valorizzare la posizione degli utenti: merita di essere richiamata, alle singole specializzazioni (ingegneri, optoelettronici). I francese e il prussiano; pochi i soldati d’ordinanza con ferma di 8 anni rinnovabili, molti di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] 'epoca che, oltre a colpire il suo Ordine, ridotto nel 1803 a poco più di duecento tecnico, come periti, geometri, ingegneri), finendo col lasciare un deficit ed edita fra gli atti del papa, resta uno degli atti più inattesi e insoliti di G. XVI; si ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] di studio, la selezione degli insegnanti e il reperimento dei Sauli, in quel momento preposito generale dell'Ordine, chiamò i barnabiti ad aprire il collegio (a lui dedicarono composizioni Marc'Antonio Ingegneri, Paolo Isnardi e Ippolito Chamaterò). ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di rarità'; si pensi, per es., a medici, ingegneri, tecnici, artisti, scrittori, professori: tutti costoro - ma sempre più chiaramente, emerge il ruolo degli argomenti e dei moventi di ordine morale, ciò non significa necessariamente una rottura con ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] guida del progetto messo a punto dagli ingegneri e dagli architetti al servizio di dell’agorà commerciale (lo Στρατήγιον) e degli scali portuali posti sulla riva della stretta riuscire a ottenere che l’ordine imperiale fosse soddisfatto. Non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] Era un mondo in cui le opinioni degli associati erano spesso in conflitto tra loro cose andavano di pari passo, ordinando ai suoi disgustati cortigiani di sezionare -Siegen avesse istituito una Scuola di ingegneria all'interno dell'Università di Leida ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...