Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] , tra ordine sanitario e assetto sociale, è uno dei fondamenti epistemologici dell’ingegneria sanitaria che Marmo, Speculazione edilizia e credito mobiliare a Napoli nella congiuntura degli anni Ottanta, «Quaderni storici», maggio-agosto 1976, 32, pp ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] di mercanti, pittori, scultori, ingegneri, architetti, tecnici metallurgici e così Collegio Romano, tra i molti impegni che l'Ordine dei gesuiti e il museo gli imposero di ritenendo che, se le verticali degli estremi degli archi misurati davano luogo a ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] arte, l'arcana corrispondenza tra i moti degli astri e le vicende umane, il primato tempo, spazio si adattano a un cosmo chiuso, ordinato, geocentrico, nel quale tuttavia la tendenza di militari, escogitate dagli ingegneri del Cinquecento. Alla fine ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...