• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [874]
Biografie [260]
Arti visive [167]
Storia [87]
Ingegneria [52]
Temi generali [49]
Diritto [49]
Fisica [50]
Economia [34]
Matematica [34]
Geografia [32]

BUONAMICI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI, Luigi Marco Dezzi Bardeschi Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istituto tecnico e la sezione di architettura dell'Accademia [...] filza anno 1864); terminati gli studi, fu ammesso al Collegio degli architetti ed ingegneri di Firenze (21 genn. 1877). In questo e nell si affianca a singolari reminiscenze neoegizie nella sagomatura dell'ordine. È pure opera del B. il palazzo Grocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLITI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLITI, Corrado Riccardo Piccioni POLITI, Corrado. – Nacque a Recanati il 2 novembre 1819 da Giuseppe e da Lucrezia Ricci Petrocchini, terzo di undici figli. Educato privatamente in famiglia, secondo [...] . Proseguì gli studi a Bologna, dove all’inizio degli anni Quaranta conseguì la laurea in giurisprudenza, alla quale integrò fra i suoi ingegneri militari e civili: per i servigi resi, Politi fu nominato commendatore dell’Ordine del merito civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIUSEPPE GARIBALDI – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – GIUSEPPE MAZZINI

GALLETTI, Ignazio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Ignazio Amedeo Enrico Mattiello Nacque a Pontestura, nel Monferrato, nel 1726. Ignoto è il nome dei genitori. Fu approvato architetto civile presso l'Università di Torino il 19 dic. 1750 con [...] un progetto di colonna di ordine corinzio e di una chiesa; della chiesa. È elencato nell'Almanacco reale degli anni 1783 e 1786. Morì a Torino s.; C. Brayda - L. Coli - D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DELL'ADDOLORATA – SANTUARIO DI OROPA – BENEDETTO ALFIERI – CASALE MONFERRATO – BERNARDO VITTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLETTI, Ignazio Amedeo (1)
Mostra Tutti

GHIRARDELLI, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRARDELLI, Cornelio Alessandro Ottaviani Nacque a Bologna, presumibilmente nella seconda metà del secolo XVI. Fra le scarse notizie sulla vita del G., sicura è la sua appartenenza all'Ordine dei francescani [...] carattere fisiognomonico della testa (nell'ordine: capelli, fronte, sopracciglia, occhi Battista Della Porta, Angelo Ingegneri, Guglielmo Gratarol, e anche 1634. Fonti e Bibl.: G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, I, Bononia 1781, p. 26; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHINI, Mineo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINI, Mineo Nicoletta Janiro Nacque a Massa l'8 maggio 1866 da Biagio e da Vittoria Baldi. Studiò e si laureò in matematica a Pisa; in seguito si dedicò all'insegnamento medio; nel 1910 ebbe la nomina [...] parziali del primo e del secondo ordine. Nuovamente individuava i difetti del fu una forte partecipazione e interessamento degli studenti; decise allora di pubblicare le impartite al primo biennio universitario per ingegneri e matematici-fisici (p. V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – CALCOLO COMBINATORIO

EDERLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDERLE, Carlo Giuseppe Sircana Nacque a Verona il 29 maggio 1892 da Albino e da Adele Caviola in una famiglia di condizioni agiate e di forti sentimenti religiosi. L'E. ebbe una solida formazione cattolica [...] E. venne nominato ispettore degli osservatori e in tale la nomina a tenente colonnello e a cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. Il 4 dic. 1917, alcuni esami - la laurea ad honorem in ingegneria. Il suo corpo trovò una provvisoria sepoltura nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SCIPIONE MAFFEI – ARTIGLIERIA – EQUITAZIONE – BATTERIA

BENETTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENETTI, Iacopo Mario Medici Nacque a Venezia il 10 genn. 1842. Sin da giovane dimostrò una spiccata inclinazione per gli studi tecnico-scientifici e per la ricerca pura. La sua attività accademica [...] per lungo tempo furono consultati da ingegneri e tecnici per la limpidezza della un vero trattato sull'argomento. Ultima, in ordine di tempo, ma non d'importanza, fu BIBL.: Fascicolo personale presso l'università degli studi di Bologna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLOTTI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLOTTI, Antonino Guglielmo Capogrossi Guarna Nacque a Lombardore (Torino) il 16 marzo 1834. S'iscrisse alla facoltà di chimica dell'università di Torino e conseguì nel 1856 la patente di farmacista, [...] 'archivio spesso ancora confuso e senza ordine alcuno. Nel 1880 il B. fu maggio 1893. Una bibliografia completa degli scritti del B. si trova in . XV, XVI e XVII, Bellinzona 1886; Architetti ingegneri e matematici in relazione coi Gonzaga nei secc. XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONELLO da Trani

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLO da Trani Gaspare De Caro Nato a Trani da Giovanni in data imprecisabile, nel 1498 era a Napoli, al servizio degli Aragonesi, come "bombardiere", addetto alla fusione ed alla conservazione [...] a Molfetta da Fabrizio Pignatelli, priore dell'Ordine gerosolimitano, per costruirvi una fortezza. Nel 1522 . 1886, col. 171; XXIX, ibid. 1890, col. 635; M. D'Ayala, Degl'ingegneri militari ital. dal sec. XIII al XVIII, in Arch. stor. ital., s. 3, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATOLLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATOLLA, Francesco Franco Firmiani Nato a Trieste il 2 ott. 1819, da Giovanni e Anna Maria Camin, forse di origine friulana, compì gli studi regolari (1843) presso l'I. R. Accademia di commercio e [...] facciate con l'"ordine". Fonti e Bibl.: Trieste, Chiesa di S. AntonioNuovo, Libro dei battezzati, a. 1819; Ibid., Cimitero di S. Anna, Libro dei morti, a. 1886; G. Righetti, Cenni stor., biogr. e critici degli artisti ed ingegneri di Trieste, Trieste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali