GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] Emanuele II e la sistemazione degli argini del fiume Varo. 29 luglio 1700, quando si discusse l'ordine ducale di apertura della nuova porta Palazzo. C. Brayda - L. Coli - D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963 ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] 1734, innalzando quattro ordini di palchetti sul preesistente ; Manfredi, 2013).
Nella seconda metà degli anni Trenta, a fronte di modesti C. Varagnoli, Melchiorre Passalacqua, in Architetti e ingegneri a confronto, l’immagine di Roma fra Clemente ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...]
Un più sistematico esercizio del disegno e della composizione degli stili influenzò, a quanto è dato vedere, la ingegneria ed architettura dalla Regia Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma; fu cavaliere e poi ufficiale dell'Ordine ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] già o furono accasate con nobili di Padova e di Udine, ingegneri militari e avvocati veneziani.
A Venezia continuò per sei anni a "per raccoglier le memorie immense" prodotte dall'Ordine. Dalla fine degli anni 1730 al 1751 fu anche commissario e ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] incidente aereo nell’ottobre 1936; entrambi ingegneri, laureati come il padre al insignito dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia.
Alla morte invito dei ministeri, della Marina e degli Esteri, rilevò in Albania la Societè ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] francese, del vescovo latino e degli stessi domenicani.
È stata fatta per rientrare nelle file del suo Ordine. Tornò infatti in Italia, chiese il Mar Nero. Ora il B. dispone anche di ingegneri e fonditori europei, non si sa come giunti fino a ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] da capitelli di ordine composito; gli altari ), pp. 220-232; F. Strazzullo, Architetti e ingegneri napoletani del Regno di Napoli dal ’500 al ’700 nella metà del Seicento, tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli Federico II, a.a. 2011- ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] trabeato alla greca e a due ordini: dorico al pianterreno, adibito a mercato segnalare la funzione civile ed educativa degli spazi interni, pinacoteca, scuola di il trionfo dei "tecnici", gli ingegneri municipali. Verona si preparava a divenire ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] dell'esplorazione del lago Alberto da parte degli inglesi C.M. Watson e W.H in denaro e una onorificenza di secondo ordine per l'impresa compiuta. Alle sue rimostranze sorta di lavori, meglio di molti reali ingegneri", Zaghi, 1939, p. 108). Comboni, ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] missioni, si preparava la separazione degli scalzi teresiani d’Italia dall’‘ Fiandre incaricato di fornire allo shāh «ingegneri militari e altri uomini di guerra» VIII (Roggero, 1974, p. 179), l’Ordine ampliò l’azione apostolica nel Vicino e Medio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...