CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] Verità (nota anche come S. Agostino degli Scalzi), iniziata nel 1612; il C. campate al centro del secondo ordine sono aperte anche verso l' nobiliss., VI (1967), pp. 25, 30; Id., Architetti e ingegneri napol. dal '500 al '700, Napoli 1969, pp. 31, ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] relativi alle equazioni alle derivate parziali di ordini pari, (in Rend. del Circolo matem nella conferenza Il teorema di riduzione degli integrali doppi (in Rend. del stesura del libro La matematica per gli ingegneri (Bologna 1949), che scrisse in ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] all’usura del tempo e degli agenti atmosferici, fu protagonista nei imprenditoriale di Piccinelli e di tre ingegneri milanesi, Guido Parravicini, Pietro Curletti e il padre) del titolo di cavaliere dell’Ordine al merito del lavoro per lo sviluppo dato ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] .: C. d'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, Mantova 1857, II, pp s., 210, 212; A. Bertolotti, Architetti, ingegneri e matematici in relazione coi Gonzaga signori di nel secolo XVI giusta l'Ordini dell'ing. Antonio Ferramolino, Palermo ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] e stabilire una rete di colleghi ingegneri, tra i quali i cremonesi in Tentolini, al riparo in Svizzera, l’ordinatore della setta in Cremona grazie al quale della tipografia di Capolago un diario degli avvenimenti cremonesi che confluì nell’Archivio ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] 1564) del Liber creationum del Collegio degli agrimensori, ingegneri e architetti di Milano e nei repertori Capocaccia. Nemmeno esistono prove (semmai, solo ragioni contrarie, d'ordine cronologico) che permettano di riconoscere nel C., in accordo con ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] del Pantheon e successivamente cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia, sempre 1930-33; la chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli e l'edificio all'inizio di corso presso la biblioteca del Dipartimento di ingegneria civile dell'università di Roma "Tor ...
Leggi Tutto
MORELLI, Eugenio
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani.
Conseguita [...] contatto con alcuni ingegneri e con il del Regno, divenendo anche membro della Commissione degli Affari interni e della giustizia del Senato ( segretario nazionale del sindacato dei medici e dell’Ordine dei medici. Certo che il medico dovesse avere ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] degli strati e della loro cronologia; i geologi naturalisti erano stati esclusi per decreto dal rilevamento, affidato agli ingegneri del G. fanno cenno alla importante e ben ordinata collezione di quaderni di appunti e di corrispondenze scientifiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] e tanto, matematica per banchieri, contabili, funzionari, ingegneri, navigatori e militari, si irradia dalla penisola in Europa Nonostante la crisi copernicana del 1616-33, l’interesse degliordini religiosi verso le scienze è restato fortissimo. La ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...