ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] il suo ordine non ha però nessun significato gerarchico: è stato concepito in funzione dello spettacolo e degli omaggi da nuove professionalità formatesi con le nuove scienze (ingegneri, tecnologi): un flusso di innovazioni inconcepibile nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] riparazione del tiburio suscitò l’interesse di numerosi architetti e ingegneri, tra cui Donato Bramante e Leonardo. La novità dell’ Tali interventi interessarono principalmente l’edilizia sacra degliordini dei mendicanti i cui spogli interni, con ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] miniati, sebbene per la maggior parte le chiese degliordini religiosi siano state danneggiate o demolite in seguito alla furono del tutto estranee al concetto di insularità; gli ingegneri militari che alla fine del sec. 13° costruirono i ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] di Wissensoziologie venne introdotto all'inizio degli anni venti da Max Scheler, il pubblico che privato; scienziati e ingegneri rappresentano una quota sempre più e informazione che si traduce in un ordinamento gerarchico e in una asimmetria tra i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] teologia. Bisogna ricordare che tutti i grandi eruditi degliordini mendicanti furono in qualche modo legati alle università. richiamare nelle loro scuole di corte insigni matematici e ingegneri, ai quali in molti casi affidarono la formazione dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] spesso composto da ufficiali navali o ingegneri, i quali si dedicavano a 'osservatorio. Egli inviò segnali orari agli orologi degli arsenali reali, in modo da poter regolare i John Herschel, furono insigniti dell'ordine di cavaliere per il loro lavoro ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] il nostro appare il Paese degli architetti per eccellenza, con oltre 123.000 iscritti agli ordini (in Germania sono poco più italiano fra i primi 50 maggiori gruppi di consulenza in ingegneria e in architettura, nessun italiano fra i primi 50 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] Degiorgio (n. 1939), approdò all’inizio degli anni Ottanta a Pavia (facoltà di Ingegneria), dove ha costituito un gruppo di ricerca nanotecnologie che operano su almeno una dimensione lineare dell’ordine del nanometro (un miliardesimo di metro; le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] dimensioni fisiche variano notevolmente. La costanza degli angoli dei cristalli fu ripresa infatti con minatori non erano comunque all'ordine del giorno. Nei Voyages métallurgiques 'altro, all'ingresso di tecnici e ingegneri minerari, com'è il caso di ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] vive in famiglia: le donne sono più numerose degli uomini (1.700.000 contro 900.000) e % della popolazione - le persone con disabilità di ordine fisico, mentale o sensoriale: l'80% circa ai lavori (architetti, ingegneri ecc.) affinché si formino ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...