Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] momento alla guida di Dante Serego degli Allighieri, e, alla morte di gli elementi necessari per mantenere l’ordine o per ripristinarlo in caso di 1849 alle soglie del Novecento, a cura di Gabriele Ingegneri, Venezia 1987, pp. 133-142 (pp. 129 ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] di lavoratori salariati (da parte dei proprietari, degli affittuari e dei contadini medi e ricchi) e ; potranno battersi per conquistare ordine e tranquillità, insieme con la (medici, avvocati, architetti, ingegneri), come anche i servizi alberghieri ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] su di essi, come pure su un libro del periodo degli Han posteriori, le Ordinanze mensili per le quattro classi di persone (Simin yueling), Bologna nel XVI secolo. È probabile che gli ingegneri italiani non sapessero nulla dei modelli di seminatrice ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] del Coro fu tra gli ingegneri interpellati dai Savi per un parere Venetia", l'eremitano Gregorio Belli dell'Ordine di S. Girolamo, l'intenso L. 1542-1545. I committenti, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, a.a. 1995-96; F. Cortesi ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] degli antichi, sempre in essa scegliendo e ordinando il suo linguaggio e il suo tono, come è privilegio degli uguali e non degli altri frammenti, e li intitola Il Goffredo. 1580: Angelo Ingegneri pubblica a Parma tutti i canti, e intitola il poema ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] conoscenza profonda dei regolamenti, delle circolari ministeriali, degliordini di servizio piuttosto che del diritto e della Genio civile, unificando sotto l’egida dei suoi provetti ingegneri l’intera materia delle opere pubbliche, ivi comprese le ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] o cogli scritti impugnate le verità sulle quali riposa l’ordine religioso e morale, o tentato di scalfire i principii il 1876 venne definito a livello nazionale l’assetto degli studi di ingegneria, con un regolamento sostituito solo nel 1913 dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] geografi, ingegneri, architetti si affiancarono alle opere degli oratori, dei poeti, degli storici, determinata dalla constatazione che con l’ordinamentodegli elementi chimici il caos dà luogo all’ordine, l’indistinto al comprensibile. Nell ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] urbana di stabilire un nuovo ordine basato sull'efficienza, la continuità University danno vita a corsi per ingegneri meccanici, elettrici e chimici. Cruciale di acciaio, gli Stati Uniti 89. Alla metà degli anni ottanta i due paesi sono alla pari con ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] fiscalisti, ecc.), tecnici (ingegneri, biologi, informatici, consulenti masse di immigrati clandestini, dell'ordine di alcuni milioni l'anno, , ma tra di essi esiste lo strato Y, la quota degli individui mobili che si ferma in Y è assai maggiore di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...