Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] del linguaggio delle donne che sovvertono l’ordine, entrando nello spazio pubblico tipico degli uomini, ma sono anche, più La chiesa veneziana dal 1849 alle soglie del Novecento, a cura di Gabriele Ingegneri, Venezia 1987, pp. 78-79 (pp. 57-92).
18. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] Sole, gli è stato ordinato di servirsi delle acque che sono in lui per produrre degli esseri che strisciano e degli uccelli che volano, cioè di , in cui abbondavano tecnici qualificati, medici, ingegneri, architetti e tutti gli studiosi che erano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] erano affetti da errori di allineamento dell'ordine di 1/8 di grado (circa 8 la fisica sperimentale esatta. L'ingegneria del primo Settecento tendeva anch' di mofeta, che fa sì che la maggior parte degli animali perisca, se la quantità di questa è un ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] era una delle tre grandi parole d'ordine della Rivoluzione, e che le ripercussioni di ; in quella aziendale soprattutto ingegneri, ma anche un considerevole processo venne raggiunta già con la Costituzione degli Stati Uniti, proclamata poco dopo l' ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] professionisti (medici, avvocati, ingegneri, ecc.). A questa forma di più aperta partecipazione democratica.
Secondo l’ordinamento che entrò in vigore nel 1828 e che guidare d’ora in avanti le azioni degli ebrei veneziani e il loro rapporto con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] Era un mondo in cui le opinioni degli associati erano spesso in conflitto tra loro cose andavano di pari passo, ordinando ai suoi disgustati cortigiani di sezionare -Siegen avesse istituito una Scuola di ingegneria all'interno dell'Università di Leida ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] ma anche tra proti e ingegneri alle acque. Un diverso orientamento, in ordine alla tutela idraulica della laguna, Tommaso Contin a rimarcare in una sua scrittura del 1622 l’inerzia degli organi superiori («perché vedo che per il corso de anni 61 non ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] del 3° sec. a.C., Tolomeo Filadelfo ordina la costruzione di una palestra, fra le più una serie di successive ristrutturazioni fino alla fine degli anni Quaranta, per poi giungere a quella di spinse i progettisti, gli ingegneri Delpini, Sulcic e Bes ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] sabbia), rese necessarie alcune modifiche nel design degli orologi solari in modo che anche questi potessero l’ausilio indispensabile di tecnici, ingegneri e scienziati, sino all’avvento erano ordinati seguendo una tassonomia precisa e un ordine logico ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] architetti, agrimensori e ingegneri; la geografia sec. d.C.). Base della geometria di ordine superiore erano gli scritti di Archimede e di dagli scritti di Filone di Bisanzio (I sec. d.C.) e degli alessandrini Erone (attivo nel 65 d.C. ca.) e Pappo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...