Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] metafisica evvi egli mai che non ci presenti degli abissi? [...] I Mondi sono la mia passione facoltà di Ingegneria. Ma un cit., vol. II, p. 563, p. 624, p. 462 (nell'ordine).
A p. LX: i due brani di Magalotti sono in questo volume, rispettivamente ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di rarità'; si pensi, per es., a medici, ingegneri, tecnici, artisti, scrittori, professori: tutti costoro - ma sempre più chiaramente, emerge il ruolo degli argomenti e dei moventi di ordine morale, ciò non significa necessariamente una rottura con ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] degli uomini nell’emarginazione delle donne e perfino quello dell’eventuale superiorità femminile sulla base dell’ordine veneziana dal 1849 alle soglie del Novecento, a cura di Gabriele Ingegneri, Venezia 1987, pp. 165-188.
141. «Paganuzzi lo crede ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] fantasiose o mitiche. Inoltre, i trattati di ingegneri e architetti, talvolta esemplati su modelli antichi modo che anche la sola dimenticanza di uno degli anelli intermedi dissolverebbe irreparabilmente l'ordine e la continuazione del tutto (ibidem, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] necessaria nozione dei termini, una nozione degli oggetti e del modo di variare della d'ispezione dei monasteri dell'Ordine che aveva intrapreso dopo l'elezione Galluzzi 1996: Galluzzi, Paolo, Gli ingegneri del Rinascimento da Brunelleschi a Leonardo ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] ). Questi sono i nuovi emigranti dal Sud al Nord. Non solo ingegneri e donne magistrato (che pure ci sono e ben si notano, pur fenomeno e ciò per due ordini di motivi: da una parte il minor grado di differenza degli immigrati fra di loro e rispetto ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] di apparecchiature sono stati ideati da fisici e ingegneri allo scopo di migliorare la qualità delle immagini, la dose assorbita dal paziente nella maggior parte degli esami TAC è dello stesso ordine di grandezza della dose assorbita in un comune ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] seguiti da chimici e fisici naturalisti (il 25%), ingegneri e architetti. Di conseguenza anche il tenore delle pp. 218-220.
6. Cf. La convocazione degli ecc. NN. HH. patrizi veneti fatta per ordine di S.M. Francesco II imperatore nella sala del ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] guida del progetto messo a punto dagli ingegneri e dagli architetti al servizio di dell’agorà commerciale (lo Στρατήγιον) e degli scali portuali posti sulla riva della stretta riuscire a ottenere che l’ordine imperiale fosse soddisfatto. Non ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] coinvolti - è stato il più grandioso e tragico episodio di ingegneria sociale, l'esempio più sconvolgente di hybris prometeica mai verificatosi è dunque la conseguenza di un corretto adempimento degliordini di produzione e di consegna imposti ad ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...