L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] struttura all’italiana con platea e cinque ordini di palchi, di proprietà dei Grimani, , inoltre, i migliori scenografi e ingegneri.
110. Nel 1708, con il porta con tale disinvoltura, si veste così bene degl’affetti, che esprime che fa sospirar se si ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] estrema chiarezza, quella stessa chiarezza ordinatrice che presiede alla distribuzione degli edifici nell'impianto planimetrico di fu individuato già alla fine del XIX secolo dagli ingegneri attivi nei campi petroliferi dell'area e scavato tra ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] , ma efficacemente, gli adeguamenti degli stipendi, che autorevolmente valutò in ordine alla quantità e alla qualificazione neppure i rapporti fra il delegato del podestà, l'ingegner Luigi Pagan, che pur essendo direttore nientemeno che del ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] è inquadrato da un ordine architettonico costituito da colonne e frontone, mentre in corrispondenza degli spigoli sono colonne di grande dimora detta Palazzo delle Colonne. Gli ingegneri romani rispettarono quell'impianto, introducendo però un ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] ridurre il molteplice all'ordine, bensì far affiorare l'immensa pluralità e relatività degliordini esistenti, la compresenza una per i molti. La storia della letteratura e dell'ingegneria narrativa sovietica dagli anni venti agli anni quaranta è la ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] diversi dogi avevano aiutato a istituire nuovi conventi degliordini mendicanti. Nei primi decenni del XIV le strutture solo imperfettamente l'organizzazione del lavoro. Alcuni ingegneri sono impiegati dall'ufficio del piovego. Reclutati ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] che era ancora più importante, all'ingegneria militare di Francesco di Giorgio Martini. Uno degli stessi principî, indiretta e diretta, attraverso il commento degli Antichi e attraverso la via della ragione, o metodo. La distinzione riguarda l'ordine ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] l'invio di ufficiali veneziani, ingegneri per valutare e sovrintendere a per l'ingaggio del figlio di uno degli ambasciatori dei duchi di Baviera, che Per porre riparo alla situazione, il senato ordina di assoldare otto bandiere efficienti di fanti, ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] lidi e degli argini, di escavo dei canali (alcuni proti) e, contemporaneamente, di ingegneri di grande 1566) (in cui si ribadisce che Rialto è il luogo urbano deputato a far ordine in materia di banchi); 16 novembre 1624, reg. 94, cc. 211v-227. ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] questa sarà stata intrapresa per ordine del capitano veneziano, e non per iniziativa degli assoldati a solo scopo di l'anno dopo sotto le mura di Costantinopoli (65).
Gli ingegneri e i carpentieri militari di Venezia non avevano avuto modo di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...