GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] di studio, la selezione degli insegnanti e il reperimento dei Sauli, in quel momento preposito generale dell'Ordine, chiamò i barnabiti ad aprire il collegio (a lui dedicarono composizioni Marc'Antonio Ingegneri, Paolo Isnardi e Ippolito Chamaterò). ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] sono, atti di fondazione per gli attuali ordinamenti politici e sociali. Il lavoro di studiosi questa regione occupò il centro dei poteri politici degli imperi del Ghana, del Mali e più tardi realizzati nel 1930 dagli ingegneri dell'Ufficio del Niger ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] città di Venezia" in segno di sottomissione all'autorità prima degliordinamenti e delle leggi. E l'allusione simbolica allo Stato e al analogo può essere attribuito ai periodici invii di ingegneri militari nello Stato da mar, come Francesco de ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] ordine naturale con giganteschi artifici grazie all'opera di masse asservite, spesso suscitando l'ira vendicatrice degli delle paludi artificiali create attorno alle città assediate da ingegneri idraulici, cf. ad es. Vitruvius, De architettura, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] ordine della Signoria, il canale è stato esaminato e sono stati consultati molti ingegneri b. 330, c. 119.
466. V. Giuseppe Gullino, Corner, Marco, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXIX, Roma 1983, pp. 254-255.
467. A.S.V., Savi ed ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] costruenda diramati dai provveditori tra i proti e gli ingegneri concorrenti o aspiranti all'impresa, censurando ogni progetto detta degli Scalzi, dove lo stesso architetto aveva già proposto la medesima articolazione compositiva: due ordini di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , invece, nel medioevo si colloca il proliferar dei conventi e degliordini religiosi, il valutarlo a mo' d'età di frati soprattutto , di "regole da osservarsi" dagli "ufficiali ingegneri", di "istruzioni militari raccolte" da zelanti colonnelli ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Senza di ciò né Finanze, né Difesa, né Ordine pubblico saranno altro che nomi, i quali renderanno in Laura Soppelsa, L'Istituto Veneto e il IX Congresso degli scienziati italiani, in Ingegneria e politica nell'Italia dell'800: Pietro Paleocapa. Atti ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] a mezzo lavoro correre una parola d'ordine, e le operaie affollarsi all'ufficio d'oro (i merletti di Venezia nel 1878), "Giornale degli Economisti", 4, agosto-settembre 1878, p. 369 ( del Novecento, a cura di Gabriele Ingegneri, Venezia 1987, p. 173 ( ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] rassomigliante una città, con tanto bell'ordine di colonne et di altre prospettive, , inoltre, i migliori scenografi e ingegneri.
110. Nel 1708, con il porta con tale disinvoltura, si veste così bene degl'affetti, che esprime che fa sospirar se ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...