IVAN IV, detto il Terribile, granduca di Mosca e zar di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Figlio del granduca Vasilij III, nato il 25 agosto 1530, morto il 28 marzo 1584. La sua personalità segnò un'impronta [...] servitori, che l'accompagnavano, I. trovò degli uomini fedeli e devoti. Alla fine del Durante quegli anni, furono giustiziati per ordine suo alcuni boiari, e l'incostanza rapporti con l'Europa centrale. Gl'ingegneri, medici e artigiani, che I. aveva ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] una velocità operativa almeno doppia, dell'ordine dei 3000-4000 pezzi/ora su per la progettazione e l'esercizio degli impianti nei centri meccanizzati italiani, in del trattamento delle corrispondenze, in Rivista ingegneri, architetti, XXIV (1974), n. ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ugo ANTONIELLI
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a SO. [...] di ripristino dell'antico emissario; gl'ingegneri Augusto Biagini e G. Leone Fano si 21 m.; in realtà, a causa degli avvenuti movimenti della massa fangosa che l'imprigionava 24, e ha un doppio ordine di bagli sovrapposti immediatamente, i superiori ...
Leggi Tutto
MODELLIZZAZIONE E CALCOLO.
Laurent Desvillettes
- La modellizzazione tramite equazioni. La discretizzazione delle equazioni. L’implementazione effettiva. Le difficoltà e le sfide scientifiche. Bibliografia
Le [...] semplice tra un intervallo dell’insieme degli interi relativi e i punti della griglia non sia troppo grande, nei problemi parabolici di ordine 2 (quali l’equazione del calore, o di centinaia di migliaia di ingegneri, matematici, informatici e ...
Leggi Tutto
KOŚCIUSZKO, Tadeusz
Giovanni Maver
Eroe nazionale polacco, nato il 4 febbraio 1746 (la data non è del tutto sicura) a Mereczowszczyzna nel circondario di Słonim, morto a Soletta in Svizzera il 20 ottobre [...] intellettuali, fu nominato nel 1780 comandante in capo del corpo degl'ingegneri, e, passato sotto il generale Nataniel Greene all'esercito del ; il gen. Madaliński, che aveva ricevuto l'ordine di sciogliere la sua brigata, disubbidiva e marciava per ...
Leggi Tutto
RICCATI
Amedeo AGOSTINI
Luigi COLETTI
Famiglia comitale di Castelfranco Veneto (Vicenza) che ha dato all'Italia varî matematici: Iacopo Francesco e i figli Vincenzo, Giordano e Francesco.
Iacopo Francesco, [...] nella Compagnia il 20 dicembre 1726. Insegnò belle lettere nei collegi dell'ordine a Piacenza (1728), a Padova (1729), e di qui fu trasferito ancor più che al neoclassicismo, all'architettura degl'ingegneri del sec. XIX. Discepolo del padre Iacopo ...
Leggi Tutto
VITTOZZI (o Vitozzi), Ascanio
Anna Maria Brizio
Architetto militare e civile, nato a Orvieto verso il 1539, morto a Torino il 23 ottobre 1615. Si hanno notizie precise e dirette della sua vita e della [...] era già assai noto come ingegnere militare. Dal complesso degli indizî biografici e stilistici, appare certo che egli ordine nel determinare gli orientamenti e gli aspetti della prima architettura barocca piemontese.
Bibl.: C. Promis, Gli ingegneri ...
Leggi Tutto
ORDINI, Degli
Giuseppe ALBENGA
Famiglia d'ingegneri ferraresi del sec. XV. Benvenuto ebbe il soprannome degliOrdini, si dice, per avere costruito col figlio il secondo ordine della torre della cattedrale [...] figlio del precedente, conosciuto anche sotto il nome di Pietro Benvenuti, nel 1466 fornì il disegno dell'Ospedale degli ammorbati al Boschetto di Ferrara, poi lavorò ai palazzi di Bellombra, di Benvignante, Calcagnini, Schifanoia (1467-69). Nominato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] un gruppo di tecnici e ingegneri che analizzarono venti apparati vitali per v., 1963) che distingue due ordini di criteri: interni ed esterni. di incrementi che l'hanno caratterizzata fino agli inizi degli anni novanta, come si vede, l'Italia si è ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] 'epoca che, oltre a colpire il suo Ordine, ridotto nel 1803 a poco più di duecento tecnico, come periti, geometri, ingegneri), finendo col lasciare un deficit ed edita fra gli atti del papa, resta uno degli atti più inattesi e insoliti di G. XVI; si ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...