SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] più semplici, dà anche allo scenografo Angelo Ingegneri il cui trattato, compilato sulla fine del di fronte al più tiepolesco degli scenografi: dappertutto domina la più sulla essenza dello spettacolo. Parola d'ordine del suo teatro è il "senso ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] gare hanno assunto un'importanza di prim'ordine, prendendo a volte l'aspetto di vere successivi dai più valenti ingegneri navali. Il piombo, 15 m.; 21 dei 12 m.; 33 dei 10 m.; 17 dei 9 m.; 88 degli 8 m.; 46 dei 7 m.; 144 dei 6 m.; 22 dei 5 m.
Tra i ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] poco resistente. Ci sono però anche delle opere dovute a ingegneri olandesi, che hanno fatto di terreni incolti fertili risaie, l'ordine vennero sostituiti da impiegati civili che resero possibile, anche e soprattutto nell'interesse degl'indigeni, ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] positivo dell'immagine, rilevato in corrispondenza degli scuri della negativa, perché la gelatina è tardato a vedere, dappertutto, ingegneri di grandi case costruttrici di macchine che tutto progressi di ordine meccanico. Questo procedimento oggi ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] stato affrontato con le tecniche dell'ingegneria del traffico e dei trasporti secondo come si è visto, è uno degli elementi principali su cui agire per ridurre %, ma in pratica la riduzione media è dell'ordine del 70÷80%, con un incremento dei consumi ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] diritto con gli emuli ingegneri costruttori delle mura. Il sociale, e quando si provvede al nuovo ordinamento dell'Italia, divengono ambedue municipia: nel e di parte, si venne al netto trionfo degli elementi popolari, di cui è documento lo statuto ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] nel ricavare quasi interamente nello spessore del muro degliordini di arcatelle che, spesso, hanno l'aspetto Manuale dell'architetto, IV, i, sez. i, Milano 1931.
Ingegneria.- Si hanno esempî di gallerie di notevole sviluppo per le strade ordinarie ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] vedri, 1 botte (bočka) = 40 vedri. f) Per le capacità degli aridi, l'unità tipo è il garnec = 3,279842 litri; se persone, segnatamente fra gl'ingegneri meccanici, l'opposizione anglosassone uso pratico generale. In quest'ordine d'idee sono la proposta ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] .
Sotto questo nome si comprendono la preparazione e l'ordinamento dei mezzi e degli uomini per la condotta della guerra sul mare. L' specialisti); corpo del genio aeronautico (ruolo ingegneri, ruolo assistenti tecnici), corpo del commissariato ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] il 6° grado con gl'ingegneri e gli architetti, mentre i medici studî forse ad Alessandria e fu veterinario capo degli eserciti di Costantino il Grande. Pelagonio, che da quella di Grisone, si notavano ordine e chiarezza encomiabili. L'opera dei ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...